Questo sito web utilizza i cookie per gestire l'autenticazione, la navigazione e altre funzioni. Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta che possano essere utilizzati questo tipo di cookie sul proprio dispositivo.

  • Icona Facebook
  • Icona Instagram
Gabos
Otto Gabos

Kafka. Frammenti nella notte

24 ottobre 2025, ore 17.30

Potenza, Comicstore

ingresso libero

Nel centenario della pubblicazione de Il processo (1925 – 2025)

Otto Gabos è disegnatore, scrittore, docente all'Accademia delle Belle Arti di Bologna.

ottogabos.com

Per celebrare i 100 anni dalla morte di Franz Kafka, Otto Gabos commemora l’autore in questa Graphic Novel dalla quinta teatrale inedita: Zürau.

Nei mesi trascorsi in questo villaggio boemo, infatti, Kafka scrisse più di cento aforismi. Opera poco conosciuta, si compone di riflessioni sulla vita, la morte, il dolore, che regalano una chiave di lettura sorprendente e offrono a Otto Gabos nuova linfa per dialogare con l’opera di uno dei più celebri maestri della letteratura. Più che una biografia a fumetti è un viaggio dentro e fuori dell’opera di Kafka. Un lavoro di scavo nel suo intimo e un confronto irrinunciabile con segmenti narrativi tratti da Il processo, America, Il castello, Nella colonia penale. Il lavoro di ricerca durato più di un anno di studio è stato poi necessariamente supportato per quanto riguarda la parte grafica con la visita e l’esplorazione di Praga, città decisiva per la formazione dello scrittore cercando di ricrearne le atmosfere perdute.


gabos kafka v

Otto Gabos. Nasce a Cagliari il 31 maggio 1962 e vive e lavora a Bologna. È docente nel corso di Fumetto e illustrazione all’Accademia di belle arti di Bologna. Dall'esordio nel 1985, per Tempi Supplementari, rivista del gruppo Frigidaire, ha fatto parte dei principali movimenti del fumetto collaborando con svariate riviste, tra cui Nova Express, Dolce Vita, Cyborg di cui è stato anche redattore, Mondo Naif e Fuego di cui è stato co-fondatore. Ha pubblicato tanti romanzi grafici tra cui Esperanto per Casterman, La giustizia siamo noi scritto da Pino Cacucci per Rizzoli, L'illusione della terraferma per Rizzoli Lizard, Il Viaggiatore Distante-Atlantica e il seguito Empire State per Coconino Press Fandango pubblicato nel 2022, Quaderno di disciplina con Tunué e scritto da Luigi Bernardi, Egon Schiele, il corpo struggente, biografia a fumetti per Centauria. A cui segue Gustav Klimt, la bellezza assoluta. Con 24Ore Cultura Comics prosegue con le biografie con il volume Francisco Goya, tentazione dell’abisso del 2023 e il recentissimo Franz Kafka, frammenti nelle notte del 2024. All’attività di fumettista affianca quella di illustratore e scrittore nella narrativa per ragazzi con Complici del vento per Pelledoca e Quasi piccoli dei per i Vortici de Il battello a vapore, Piemme. Tra le uscite più recenti ricordiamo Ridi, Romeo! per Einaudi Ragazzi e il suo seguito Forza, Romeo!. Ha ricevuto diversi riconoscimenti tra cui il premio Micheluzzi al Comicon di Napoli, il Caran d’Ache all’Expocartoon di Roma, due Boscarato alTCBF di Treviso e il recente e prestigioso premio Andersen per la serie Rivoluzioni come illustratore per la migliore collana editoriale.