Trasparenza
Le informazioni sono pubblicate in ottemperanza alla seguente normativa:
• art. 9, commi 2 e 3 della Legge 7 ottobre 2013, n. 112;
• art. 1 commi 125-129 della Legge n. 124 del 2017.
Scopo dell’Ente
L'associazione Basilicata 1799, promotrice dell’evento “Città delle 100 scale festival”, è un Ente culturale con finalità prettamente mutualistiche.
Incarichi apicali
Direttori artistici: Francesco Scaringi e Giuseppe Biscaglia, designati con delibera del Comitato esecutivo del 1.10.2012 e riconfermati nei rispettivi incarichi con Delibera del Comitato Direttivo del giorno 2/04/2020. Con la stessa Delibera si è proceduti a determinare nella misura di € 3.500,00 netti gli onorari relativi al predetto incarico.
Consulenza gestionale e fiscale: Mario Faretta.
Incarico tenuta contabilità, consulenza amministrativa e fiscale confermato con delibera del Comitato Direttivo del 2.4.2020. L’onorario relativo al predetto incarico è stato determinato nella misura di € 4.400,00 netti.
All'Associazione è stato assegnato, nell'anno 2022, dal Ministero dei Beni e delle attività culturali/Direzione Generale Spettacolo il contributo di € 80.046,00 (D.M. 27 luglio 2017 n. 332 così come modificato dal D.M. 31 dicembre 2020 e dal D.M. 25 ottobre 2021, Art. 40 Festival multidisciplinari).
Il curriculum di Francesco Scaringi
Il curriculum di Giuseppe Biscaglia
Il curriculum di Mario Faretta
Trasparenza relativa all'anno 2021
Le informazioni sono pubblicate in ottemperanza a quanto previsto dall'art. 9, comma 2 e 3 del decreto Legge 8 agosto 2013, n. 91.
L'associazione Basilicata 1799, che promuove il Città delle 100 scale festival, è un'associazione culturale senza fini di lucro. Con delibera dell'Assemblea del giorno 1° ottobre 2012, sono stati incaricati – quali direttori artistici del festival – Francesco Scaringi e Giuseppe Biscaglia. Nell’anno 2021, il sig. Giuseppe Biscaglia, in qualità di co-direttore del Festival, per l’attività artistica ed organizzativa ha percepito un compenso di € 3.500,00. Il sig. Mario Faretta, per la gestione amministrativa, contabile e fiscale, ha percepito un compenso di € 4.400,00.
Il conferimento dei rispettivi incarichi è avvenuto con delibera del Comitato esecutivo del giorno 2/04/2020.
L'associazione ha percepito, nell'anno 2021, dal Ministero dei Beni e delle attività culturali/Direzione Generale Spettacolo il contributo di € 67.060,13 (D.M. 27 luglio 2017 n. 332 così come modificato dal D.M. 31 dicembre 2020 e dal D.M. 25 ottobre 2021, Art. 40 Festival multidisciplinari).
Trasparenza relativa all'anno 2020
Le informazioni sono pubblicate in ottemperanza a quanto previsto dall'art. 9, comma 2 e 3 del decreto Legge 8 agosto 2013, n. 91, e dalla Legge 4 agosto 2017, commi da 125 a 129
L'associazione Basilicata 1799, che promuove il Città delle 100 scale festival, è un'associazione senza fini di lucro.
Con delibera dell'Assemblea del giorno 1° ottobre 2012, sono stati incaricati – quali direttori artistici del festival – Francesco Scaringi e Giuseppe Biscaglia, rispettivamente Presidente e Vicepresidente dell'Associazione, che non percepiscono nessun tipo di compenso per la loro consulenza e collaborazione.
Il consulente esterno per la danza è Massimo Carosi, che per il suo incarico percepisce la somma di € 1.800,00.
L'associazione ha percepito, nell'anno 2020, dal Ministero dei Beni e delle attività culturali/Direzione Generale Spettacolo il contributo di € 66.865,82 (D.M. 27 luglio 2017, art. 40 Festival multidisciplinari). Nell'anno 2020, l'associazione non ha ancora percepito il contributo da parte della Regione Basilicata (L.R. 37/2014)
Il curriculum di Giuseppe Biscaglia e di Francesco Scaringi
Il curriculum di Massimo Carosi