Questo sito web utilizza i cookie per gestire l'autenticazione, la navigazione e altre funzioni. Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta che possano essere utilizzati questo tipo di cookie sul proprio dispositivo.

  • Icona Facebook
  • Icona Instagram
Maurizio Caggiano, Keng~
Keng~

IA – Interazioni Armoniche

25 ottobre 2025, ore 21.30

Potenza, spazio K

ingresso libero [prenotazione obbligatoria]

Maurizio Caggiano / BASIC Records Independent Music Label

Prenotazioni: contatti@cittacentoscale.it

In una società iper-connessa, dove le relazioni tra esseri umani avvengono prevalentemente sui Social Network, è urgente riappropriarsi di spazi armonici dove interagire tra noi. Grazie al potere della musica, la danza trascendente e collettiva farà da catalizzatore per ri-creare e consolidare relazioni umane. IA è una performance audio-video che stimola il pubblico a lasciarsi andare alla trance-dance per dimenticare temporaneamente la propria individualità e riconnettersi a ciò che oggi conosciamo con il nome di coscienza collettiva.


maurizio caggiano

Keng~, al secolo Maurizio Caggiano, è un papà, docente di scienze e tecnologie informatiche, produttore, creatore multimediale, percussionista, decoratore e compositore. Il progetto nasce nel 2005, con un piccolo ep, Wysiwig. Molte le partecipazioni a Festivals (anche internazionali): Electrowave 2007, Soudhills 2007, Metromaritmica 2007 - 2008, Flussi - media art festival 2009 - 2010, Potenza Soundscapes 2009, Arboris 2012, Sonica Dance Festival 2014 / 2015 / 2017, Human Evolution Festival 2015, 100 Scale festival 2017, Lucania Music Festival 2017, Lucus Fest 2019, Lucus Fest 2022. Nel 2009, notabile, è il suo live di apertura (circa 2 ore di live) per la presentazione dell’allora ultimo lavoro di MURCOF, realizzato per le fontane di Versailles (The Versailles Sessions). Dal 2009 realizza il suo sogno, costruisce uno studio di produzione musicale. Nel 2013 Maurizio è uno dei 10 musicisti ad eseguire la Prima Europea della partitura “A dip in the lake” di John Cage al Teatro F. Stabile di Potenza. A novembre 2015, fonda BASIC Records (Basilicata Sound Innovation Community), un’etichetta discografica indipendente, hub culturale e studio di missaggio, mastering audio e produzione multimediale focalizzata sulla musica sperimentale, psichedelica e d’avanguardia. Nel 2016 consegue un master di primo livello come Ingegnere di Mastering presso la Berklee College Of Music di Boston, con il massimo punteggio. Maurizio è l’ingegnere del suono di BASIC Records, si occupa della gestione dell’etichetta, della gestione degli artisti, del Mastering e della distribuzione delle releases. Dal 2005 quando Maurizio era interessato alle sperimentazioni elettroniche, IDM e glitchcore, il suo stile si evolve verso il panorama elettro-acoustico e della “musique concrete”. Le sue performance sono sempre un viaggio nel mondo della psichedelia, planano dall’ambient alla progressive psytrance fino ad arrivare alle sonorità più scure e veloci della forest psytrance e dell’hi-tech (con lo pseudonimo Spappolacervelletti). Le sue influenze sono disparate, ogni suo live si plasma anche grazie all’interazione con il pubblico, che conduce in realtà parallele, paesaggi sonori alieni, armonie siderali o tribali, a seconda dei casi.