Questo sito web utilizza i cookie per gestire l'autenticazione, la navigazione e altre funzioni. Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta che possano essere utilizzati questo tipo di cookie sul proprio dispositivo.

  • Icona Facebook
  • Icona Instagram
Gabriel Calderón, Francesco Montanari, Storia di un cinghiale
Calderón, Montanari | Piccolo Teatro Milano

Storia di un cinghiale

27 novembre 2025, ore 21.00

Potenza, teatro F. Stabile

9 euro / ridotto 7 euro [acquista online]

Liberamente ispirato a Riccardo III di William Shakespeare. Scritto e diretto da Gabriel Calderón. Con Francesco Montanari. Scene Paolo Di Benedetto. Costumi Gianluca Sbicca. Luci Manuel Frenda. Assistente alla regia e interprete Teresa Vila. Produzione Piccolo Teatro Milano – Teatro d’Europa, Carnezzeria.

Qualcosa su Riccardo III

Un re che per diventare tale ha dovuto eliminare tutti i possibili rivali; un attore che finalmente ha ottenuto il ruolo della vita. Gabriel Calderón affida a Francesco Montanari un monologo che è un’originale “variazione sul tema” di Riccardo III, in cui i confini tra epoche e identità si fanno labili, sullo sfondo di una stessa realtà di ambizione, sete di potere, violenza repressa.
Ispirato al capolavoro di Shakespeare, il testo racconta la vicenda di un attore di teatro che non ha mai avuto la soddisfazione di interpretare un ruolo da protagonista. Ora che finalmente è arrivato il suo momento, desidera sfruttare al meglio l’opportunità. A poco a poco, si accorge di un’inquietante affinità tra la sua vita e quella del personaggio: ambizione, rabbia repressa, sete di riscatto, opportunismo… Interpretandone il celebre monologo, ritrova in se stesso i lati oscuri del sovrano di York. 
Da vent’anni impegnato sui palcoscenici del mondo, Calderón ci parla dei pericoli del palcoscenico, teatro di passioni violente, non sempre soltanto simulate, e affida a Francesco Montanari il ruolo del protagonista.


montanari francesco

Gabriel Calderón. Pluripremiato drammaturgo e regista uruguaiano, cofondatore, nel 2005, in Uruguay, della compagnia Complot – con cui ha creato una trentina di spettacoli, collaborando, tra gli altri, con Sergio Blanco – firma, per la prima volta al Piccolo di Milano, un suo lavoro di successo, Storia di un cinghiale. Qualcosa su Riccardo III, protagonista Francesco Montanari. Dal 2022 è direttore della Comedia Nacional de Uruguay.

Francesco Montanari. Laureato all’ Accademia Nazionale d’ Arte Drammatica “Silvio D’ Amico” arriva a soli 23 anni al grande successo interpretando il Libanese nella formidabile serie Romanzo Criminale prodotta da Cattleya e Sky Cinema. Vince a Venezia il premio Biraghi come attore rivelazione dell’ anno. Conosciuto dal grande pubblico diversifica la sua carriera tra Teatro, Cinema e Tv. Tra le altre cose in questo 2017 lo abbiamo visto sul palcoscenico in “Americani” diretto da Sergio Rubini e al cinema in “Sole Cuore Amore” di Daniele Vicari.
Protagonista della serie “Il Cacciatore” in onda su Rai 2 inizio 2018.