Questo sito web utilizza i cookie per gestire l'autenticazione, la navigazione e altre funzioni. Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta che possano essere utilizzati questo tipo di cookie sul proprio dispositivo.

  • Icona Facebook
  • Icona Instagram
Francesca Santamaria, Good Vibes Only (foto Ilaria Costanzo)
Francesca Santamaria

Good Vibes Only (beta test)

16 novembre 2025, ore 18.45

Potenza, Galleria civica

6 euro / ridotto 5 euro [acquista online]

Concept e performance Francesca Santamaria. Collaborazione drammaturgica Pietro Angelini. Sound design Ramingo. Voce Michela De Rossi. Movement coaching Beatrice Pozzi. Occhio esterno Daniele Ninarello. Collaborazione progettuale Rossella Piazzese. Costume Elena Luca. Software engineering Nazario Santamaria, Lorenzo Augelli. Produzione esecutiva Codeduomo ETS. Coproduzione FDE Festival Danza Estate, MILANoLTRE Festival, Festival Più che Danza. In collaborazione con TIR Danza. Con il supporto di Porto Simpatica. Sviluppata nel contesto di Incubatore per futur_ coreograf_ CIMD. Creazione vincitrice Danza Urbana XL 2025 - Network Anticorpi XL. Creazione selezionata per la Vetrina della giovane danza d’autore eXtra 2025 - Network Anticorpi XL - selezione Teatri Riflessi 10 - International Short Performance Festival. Foto © Ilaria Costanzo.

francescasantamaria.it

“Good Vibes Only (beta test)” è il primo capitolo di “Good Vibes Only”, macroprogetto attualmente in via di sviluppo e ideato durante il percorso di ricerca triennale all'interno di Incubatore per futur_ coreograf_CIMD 2022/24.
Il macroprogetto nasce da un'indagine sullo scrolling: un atto fisico semplice, veloce, immediato. Un gesto singolo, ripetitivo, ossessivo, che l'essere umano del ventunesimo secolo esegue in media almeno 100 volte al giorno. Un'azione che, dallo scorrere di un dito su uno schermo, permette di viaggiare, potenzialmente all'infinito, tra innumerevoli contenuti. Un'azione che nella sua semplicità e nella sua ridotta ampiezza fisica, apre una voragine di interrogativi esistenziali, politici, sociologici, etici sul mondo contemporaneo. 
Il lavoro si articola come un beta test, ovvero la prima fase di verifica di un software in condizioni di utilizzo reali da parte di utenti reali e, prendendo in prestito la struttura del free trial, arriva ad interrogarsi sul rapporto tra performatività e consumo.


Francesca Santamaria è un’artista attiva nell’ambito delle Performing Arts. La sua ricerca si concentra sulle logiche prestazionali e, attraverso il corpo in movimento e i suoi limiti, riflette sul concetto di performante. Il suo percorso autoriale comincia nel 2021 con Shifting tools, opera di videodanza presentata e premiata in numerosi festival internazionali. Nel 2022 prende parte al percorso di ricerca coreografica triennale Incubatore per futur_ coreograf_ Cimd. Contestualmente si laurea alla Sapienza di Roma con una tesi magistrale sulla drammaturgia della danza e prende parte a diversi progetti con l’Asac della Biennale di Venezia dal 2021 al 2023. Debutta come autrice nel 2024 con il solo Come sopravvivere in caso di danni permanenti, coprodotto dal festival Operaestate e presentato a B.Motion 2024. All’interno dell’hub milanese lavora all’ideazione e allo sviluppo del macroprogetto Good Vibes Only. Good Vibes Only (beta test) – primo capitolo della trilogia – viene coprodotto dai festival MILANoLTRE, Più che Danza, FDE Festival Danza Estate. Nel 2025 la creazione è vincitrice di Danza Urbana XL – Network Anticorpi XL e viene selezionato per la Vetrina della giovane danza d’autore 2025. Good Vibes Only (the great effort), secondo capitolo della trilogia, debutta a Romaeuropa Festival nell’ottobre 2025. I suoi lavori vengono presentati in numerosi contesti e festival nazionali e internazionali e negli anni collabora con divers_ artist_ della scena teatrale e performativa tra cui Pietro Angelini, Vittorio Pagani, FanniBanni’s, Ucci Ucci.