Questo sito web utilizza i cookie per gestire l'autenticazione, la navigazione e altre funzioni. Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta che possano essere utilizzati questo tipo di cookie sul proprio dispositivo.

  • Icona Facebook
  • Icona Instagram
Akram Khan Company, Chotto Desh
Akram Khan Company

Chotto Desh

22 ottobre 2025, ore 21.00

Potenza, teatro F. Stabile

10 euro / ridotto 8 euro [acquista online]

Direzione artistica e coreografia originale DESH Akram Khan. Regia e adattamento Chotto Desh Sue Buckmaster (Theatre-Rites). Composizione musicale Jocelyn Pook. Disegno luci Guy Hoare. Storie immaginate da Karthika Naïr, Akram Khan. La favola della nonna in Chotto Desh è tratta dal libro “Il cacciatore di miele” scritto da Karthika Naïr, Sue Buckmaster e Akram Khan. Assistente alla coreografia Jose Agudo. Danzatori Jasper Narvaez, Nicolas Ricchini. Voce di Akram in italiano Jacopo Venturiero. Voce del Padre in italiano Marco Gambino. Voce della Nonna in italiano Susanna Paisio. Voce di Jui in italiano Sara Lutfor. Consulente per la lingua italiana Jacopo Venturiero. Consulenza per l’accento Leesa Gazi. Traduzione della sceneggiatura Roberto Minardi. Produttore Claire Cunningham per AKCT. Visual design originale Tim Yip. Animazione visiva originale Yeast Culture. Supervisione originale ai costumi Kimie Nakano. Sound design Alex Stein. Ingegnere del suono Steve Parr. Consulenza alla ricostruzione dei costumi Martina Trottmann. Produzione tecnica Sander Loonen (Arp Theatre. Sequenza Painted Head Damien Jalet con Akram Khan. Bleeding Soles scritta da Leesa Gazi. Cantanti Melanie Pappenheim, Sohini Alam, Jocelyn Pook (voce/viola/piano), Tanja Tzarovska, Jeremy Schonfield. Direttori delle prove Dennis Alamanos, Amy Butler, Nicola Monaco. Co-commissione MOKO Dance, Akram Khan Company, Sadler’s Wells London, DanceEast, Théâtre de la Ville Paris, Mercat de les Flors Barcelona, Biennale de la danse de Lyon 2016 e Stratford Circus Arts Centre. La Compagnia ringrazia gli artisti che hanno contribuito alla produzione originale di DESH della Akram Khan Company. Supporto Arts Council England.

akramkhancompany.net

Definito dal New York Times “un connubio irresistibile di danza e mimo", la Akram Khan Company riporta in scena la sua amatissima produzione Chotto Desh.
Adattato dalla direttrice del Theatre-Rites, Sue Buckmaster, basandosi su DESH di Akram Khan, vincitore del premio Olivier e acclamato dalla critica, questa storia commovente racconta di un giovane che cerca di trovare il suo posto nel mondo.
Chotto Desh, che significa "piccola patria", si avvale della qualità unica di Khan nel narrare storie interculturali, creando un racconto avvincente sui sogni e ricordi di un ragazzo che dalla Gran Bretagna al Bangladesh celebra la resilienza dell’animo umano nel mondo moderno. Unendo il Kathak e la danza contemporanea con una squisita commistione di testi parlati, animazioni oniriche, immagini e musiche appositamente composte, Chotto Desh è un'incantevole e toccante esperienza di teatro-danza per un pubblico di bambini e adulti.


akram kahn chotto desh l

Akram Khan, direttore artistico / coreografo. È uno dei più celebri artisti nel mondo della danza di oggi, che ha costruito la sua reputazione sul successo di produzioni fantasiose, altamente accessibili e profondamente toccanti come Jungle Book reimagined, Outwitting the Devil, Until the Lions, Kaash, iTMOi (in the mind of igor), DESH, Vertical Road e zero degrees. Come professionista istintivo e naturale, Khan è stato una calamita per artisti di fama mondiale provenienti da culture e discipline diverse, come il National Ballet of China, l'attrice Juliette Binoche, la ballerina Sylvie Guillem, i coreografi/ballerini Sidi Larbi Cherkaoui e Israel Galván, la cantante Kylie Minogue, gli artisti figurativi Anish Kapoor, Antony Gormley e Tim Yip, e i compositori Steve Reich, Nitin Sawhney, Jocelyn Pook e Ben Frost. Uno dei momenti salienti della sua carriera è stata la creazione di una componente della Cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici di Londra 2012, che ha riscosso unanimi consensi.

Sue Buckmaster, direttrice. È il Direttore Artistico del Theatre-Rites e vanta molti anni di esperienza come regista e specialista di marionette, lavorando con un'ampia varietà di compagnie tra cui il National Theatre, la Royal Shakespeare Company e lo Young Vic. Nel 2018 le è stato conferito un Dottorato ad honorem per il suo eccezionale contributo al teatro. Per il Theatre- Rites, Sue ha creato 29 produzioni teatrali e caratteristiche i cui committenti includono Sadler's Wells, Manchester International Festival e Salzburg Festival. Nel 2015 ha diretto Chotto Desh e nel 2020 ha collaborato nuovamente con la Compagnia per dirigere Chotto Xenos, un adattamento del pluripremiato XENOS di Akram Khan, per un pubblico di famiglie. Nel 2021, Sue è stata co-autrice di un libro sul Theatre-Rites insieme al membro del Consiglio d’Amministrazione e docente dell'Università dell'Essex, Liam Jarvis. Theatre-Rites, Animating Puppets, Objects and Sites celebra il 25° compleanno della compagnia ed esplora il loro approccio unico alla narrazione visiva.