Questo sito web utilizza i cookie per gestire l'autenticazione, la navigazione e altre funzioni. Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta che possano essere utilizzati questo tipo di cookie sul proprio dispositivo.

  • Icona Facebook
  • Icona Instagram
Compagnia Bellanda, Simposio (foto Arthur Abram)
Compagnia Bellanda

Simposio

25 settembre 2025, ore 20

Matera, piazza Monte Grappa

3 euro [acquista online]

Giovane danza d'autore in Il teatro che danza
in collaborazione con IAC - Centro Arti Integrate

Creato e danzato da Lia Claudia Latini e Giovanni Leonarduzzi. 
Foto © Arthur Abram.

Questa è la fine, la fine di una storia che parla
D’AMORE
Guarda, quante belle storie d’amore abbiamo qui adesso!
Quanti di noi hanno un partner? Chi è solo?
Chi ha mai tradito? Chi è fedele?
Chi ha mai desiderato donne o uomini di altre persone?
È difficile, vero?
Sì, sappiamo tutti che l'amore richiede
Sacrificio..
Quanto e per quanto tempo siamo disposti a sopportare per amore? Quanto cambiamo per il nostro partner?
e quanto cerchiamo di cambiare il nostro partner “in nome dell’amore"? Come dicono? nella buona e nella cattiva sorte, in salute e in malattia... Siamo la stessa persona dall'ORIGINE?
Dall'inizio della tua prima storia d'amore?
Storie storie storie!

Dalla storia di Platone ai giorni nostri, una continua tensione alla ricerca del corpo totale, unico, completo. Dagli "ermafroditi" narrati nel discorso di Aristofane, figure soprannaturali, nella forza e nella forma, al corpo diviso che abbiamo. Il tentativo di ricongiungimento, la tensione verso la completezza, il rapporto mai del tutto “soddisfatto” perché ormai è impossibile tornare ad essere un “corpo unico”. Un perenne desiderio di ricongiungimento, un desiderio che anima e muove i corpi. Dalla storia specifica di Platone all'analisi della società attuale e delle dinamiche relazionali in essa contenute: la difficoltà di trovare, mantenere e coltivare una relazione di coppia in una società che spinge verso un individualismo sempre più forte e che porta ad una minore accettazione della vita di coppia "compromesso". Da qui nascono le nostre figure in movimento dove i due corpi, sommati tra loro, ne creano uno più grande. Con il desiderio di poter trovare maggiori occasioni di valutazione, analisi, studio e feedback, questo “duetto breve”, è stato proposto in svariati festival, vetrine e competizioni coreografiche internazionali come Hannover Choreography 36 (Choreography Competition Hannover), Copenhagen International Choreography Competition, RIDCC Rotterdam, MasDanza Gran Canaria.


bellanda simposio v arthur abram

Giovanni Gava Leonarduzzi. Dal 2012 firma spettacoli di propria creazione che debuttano e partecipano a vetrine e circuiti nazionali ed internazionali. Ha danzato per Enzo Celli, Michela Lucenti, Abbondanza/Bertoni. Riceve riconoscimenti fin dagli esordi e viene selezionato nella vetrina della giovane danza d'autore Anticorpi XL,  partecipa a Cadiz en Danza, Tu Danzas, Quinzena de Danca de Almada, Lucky Trimmer, Festival Essenziale e DanzaTTack e vince svariati premi nei concorsi internazionali FIDCDMX (Città del Messico), MasDanza, International Choreographic Competition Hannover, Mesh Jerusalem, CICUBNY Burgos, DanzaXtrema.

Lia Claudia Latini. Danzatrice ed emergente coreografa, si forma nella danza classica, moderna e contemporanea con insegnanti di fama internazionale come Giulio Cantello, Don Marasigan, Tamas Moricz e con la Matthew Bourne's New Adventures. Si laurea in fashion design. Affianca Leonarduzzi nello sviluppo e crescita di Compagnia Bellanda. Debutta alla Vetrina della Giovane Danza d'Autore 2020, vince il 3° posto in CICBUNY; il premio del pubblico e 1°premio della giuria nel 36th International Choreography Competition Hannover. Nel 2023 è coreografa per la compagnia tedesca MIR Dance Company.