Questo sito web utilizza i cookie per gestire l'autenticazione, la navigazione e altre funzioni. Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta che possano essere utilizzati questo tipo di cookie sul proprio dispositivo.

  • Icona Facebook
  • Icona Instagram
Davide Tagliavini, That's all (foto Claudio Montanari)
Davide Tagliavini

That's all

16 settembre 2025, ore 20.00

Matera, piazza Monte Grappa

4 euro [acquista online]

Giovane danza d'autore in Il teatro che danza
in collaborazione con IAC - Centro Arti Integrate

Coreografia, ideazione e interpretazione Davide Tagliavini. Design Emanuele Nanni. Consulenza artistica Anna Albertarelli, Monica Barone, Rosa Maria Rizzi. Produzione Compagnia Artemis Danza. Coproduzione Artisti Associati – Centro di Produzione Teatrale. Con il contributo di Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna - Assessorato alla Cultura. Durata 30 minuti. Foto © Claudio Montanari.

davidetagliavini.com

That’s all: è tutto. Può essere una resa, un commiato o l’incipit per un nuovo numero che si appresta a iniziare. In una wunderkammer piena di gesti e danze, troviamo stupore e ironia, corpo e voce, suoni e personaggi che appaiono per poi dissolversi. Qui una serie di eventi si presentano e si dileguano facendosi spazio tra loro. Partendo da temi quali la meditazione e l’emersione di parti inconsce, il performer articola l’azione seguendo un flusso e un crescendo ritmico che lo portano a vivere una piccola odissea colma di situazioni inaspettate. Fisicità, cambiamenti di stato e colore innescano un gioco fatto di guizzi e inviti, aperto alla trasformazione e all’imprevedibilità.


tagliavini thats all l claudio montanari

Davide Tagliavini è coreografo, danzatore e performer. Nel 2025 il suo assolo That's all è selezionato per Danza Urbana XL e Vetrina della Giovane Danza d'autore  promosse da rete Anticorpi, This Must Be The Space promosso da Festival Danza Estate e MilanOltre ed è selezionato per Wam Festival. Nel 2024 ha coreografato le opere L’elisir d’amore, per il Teatro Regio di Parma, e Tristan und Isolde per il Teatro Massimo di Palermo, entrambe con la regia di Daniele Menghini. Sempre nel 2024 con il collettivo Gruppo Ibrido vince il bando CollaborAction Kids con il progetto per le giovani generazioni  “Walt e l'arte del volo”, e il bando BUGS - habitat multidisciplinari per il teatro ragazzi con il progetto “AiAiAi Pinocchio!”. Come performer e danzatore lavora con Marina Abramović, Monica Casadei / Artemis Danza, Luna Cenere, Gruppo Nanou, Anna Albertarelli, Fabio Cherstich, Filippo Andreatta / OHT ed altri.. Nel 2023 danza nella pièce Vanishing Place di Luna Cenere, selezionata da Wayne McGregor per il Festival Biennale Danza di Venezia. Nello stesso anno danza il duetto Shoes On selezionato per la Nid Platform di Cagliari. Con la Compagnia Artemis Danza partecipa a tournées internazionali danzando in India, Africa, Canada, Turchia ed Europa. Conduce laboratori di danza e improvvisazione presso la formazione per danzatori Studio XL di Reggio Emilia. Porta avanti da anni una ricerca sul movimento insieme a danzatori e danzatrici con disabilità, guidando laboratori e incontri. È docente del corso Over Limited - Verso un dialogo integrato tra danza e disabilità, promosso dalla regione Emilia Romagna in collaborazione con Fondazione Nazionale della Danza. È assistente al progetto Genealogia di Luna Cenere, vincitore nel 2021 del premio Danza&Danza. Dal 2021 è cofondatore di Gruppo Ibrido e interprete di spettacoli di danza per le giovani generazioni, tra cui Pollicino Show, uno spettacolo multimediale per l’infanzia (4-10 anni) di teatro-danza e animazioni digitali, che conta 40 repliche all’attivo in numerosi teatri italiani. Si laurea in Relazioni Internazionali presso l'Università di Bologna nel 2015.