• Icona Facebook
  • Icona Instagram
Contrordine, conferenza
Montonato, Sassano, Faruolo

La tutela del contemporaneo a Potenza

29 ottobre 2025, ore 16.30

Potenza, ex Palazzo Enel / sala presidenza

ingresso libero [prenotazione obbligatoria]

in collaborazione con l'Ordine degli architetti della provincia di Potenza

Simonetta Montonato, architetto / Ministero della cultura
Gerardo Sassano, architetto Presidente Ordine degli architetti della provincia di Potenza
Donato Faruolo, docente presso l’accademia alle belle arti di Foggia e curatore della mostra “Contrordine”
coordina
Francesco Scaringi, condirettore Città delle 100 Scale Festival

Per partecipare all’incontro, vista la limitatezza dei posti a disposizione, è necessaria la prenotazione a contatti@cittacentoscale.it

Un incontro dedicato al tema della tutela, del riconoscimento e della valorizzazione dell’architettura contemporanea nella città di Potenza e un confronto su strategie, strumenti e buone pratiche per preservare e promuovere il patrimonio architettonico recente, come parte integrante dell’identità culturale e urbana della città.
Sarà anche l’occasione per visitare la mostra “Contrordine” che vede la partecipazione degli artisti Maria Ditaranto, Marcello Mantegazza, Di Croce/Magini.

 

Simonetta Montonato, funzionario architetto presso il Ministero della Cultura. Si laurea in architettura nel 2006 presso il Politecnico di Milano. Dopo un periodo di lavoro all'estero rientra in Italia per frequentare la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio del Politecnico di Torino. Attualmente lavora come funzionario presso la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Basilicata e fa parte della comunità di pratica del MiC dedicata alla tutela dell'architettura contemporanea.

Gerardo Sassano, architetto e paesaggista. Presidente dell’Ordine degli Architetti della provincia di Potenza, è socio ordinario AIAPP (Associazione Italiana Architettura del Paesaggio) e membro del comitato di redazione della rivista "Architettura del Paesaggio" organo ufficiale AIAPP. Dal 2020 è referente dell’Associazione Parchi e Giardini d’Italia (APGI) per la regione Basilicata. Ha svolto attività didattica presso la Facoltà di Architettura di Unibas con insegnamenti a contratto e si occupa principalmente di ecologia del paesaggio e reti ecologiche, architettura del paesaggio e dei giardini, restauro di giardini e parchi storici, strategie contemporanee di trasformazione del paesaggio urbano e, in particolare, degli spazi pubblici. Ha collaborato numerose volte con il Città delle 100 scale Festival curando processi partecipativi e di cittadinanza attiva e interventi di riuso temporaneo di edifici e spazi abbandonati o sottoutilizzati.