• Icona Facebook
  • Icona Instagram
10 December 2024

Valentina Piciello è Anna Cappelli nella versione di Claudio Tolcachir, uno dei piu noti e importanti registi argentini.

23 October 2024

Qual è il rapporto con una memoria difficile di un passato oscuro e tragico di un paese? Come farne i conti? E cosa possano fare gli artisti perché quelle ombre non agiscano sul presente?

22 October 2024

La performance HellO° di Kinkaleri è una manifestazione di affermazione e genarazione.

15 October 2024

Il lavoro della compagnia Pippo Delbono, in scena al teatro Stabile di Potenza, incanta il pubblico.

07 October 2024

Si può "giocare il gioco del mondo" insieme? Trickster-p a Potenza.

29 September 2024

In Seekin Unicorns, Chiara Bersani incarna l’interrogatività implacabile di ciò che è altro sempre, scena o non scena.

29 September 2024

Pubblichiamo l'intervento di Roberto Ciccarelli all'incontro "La vita s'infutura" del 13 settembre, in dialogo con Francesco Scaringi.

19 September 2024

C’è un grande fascino nell’esplorare le etimologie delle parole.Le parole hanno una storia, vivono attraversando tempi e luoghi, si evolvono, si alimentano di innesti, deviano da un significato all’altro, s’intrecciano con popoli e culture tra comunanze e diversità.

30 August 2024

La XVI edizione del festival si struttura intorno a un interrogativo: è possibile pensare ad un futuro diverso? Dobbiamo davvero credere che questo mondo sia l’unico possibile come se fossimo pedine in un gioco di una serie distopica?

11 June 2024

Progetto rivolto a studentesse e studenti delle scuole di secondo grado (3a, 4a, 5a classe). Focus: "Serie televisive – Intelligenza Artificiale generativa nei nuovi orizzonti immaginativi". Scadenza per partecipare: 30 settembre 2024.

29 April 2024

Un’anticipazione del festival con un primo appuntamento inedito: venerdì 17 maggio, al Piccolo teatro di Potenza, salirà sul palco Steven Brown, compositore e polistrumentista americano, cofondatore della band cult della new wave, i Tuxedomoon.

31 January 2024

Pensare la danza, il teatro e le arti performative nello spazio europeo. Focus su Milo Rau e Daria Deflorian. Potenza, febbraio-aprile 2024. Il programma completo.

06 September 2023

Anche questa volta Donato Faruolo ha saputo cogliere attraverso un segno grafico-artistico performativo il senso del concept del festival, “Sotto/Sopra”.

13 July 2023

The 15th edition of the Cento Scale Festival is upon us. This appointment leads us to reflect on its purpose and existence.

06 December 2022

Il melograno ha trovato il luogo definitivo dove potrà continuare la sua vita, oramai ultra 74enne.

21 November 2022

Una personale, particolare riflessione sullo spettacolo Sovrimpressioni di Deflorian/Tagliarini.

05 November 2022

Quartiers libres ha in sé qualcosa di perturbante che difficilmente ti abbandona, tanto è implicato il corpo dell’artista.

11 October 2022

Chiara Guidi e Claudia Castellucci tra il dire e il tacere.

28 September 2022

Tutto brucia, ovvero Le troiane di Euripide riscritto dai Motus: l'archetipo di tutte le guerre, Troia, come paradigma dell'inimicizia tra uomo e natura.

22 September 2022

Riflessioni sul "Comunismo queer" di Federico Zappino, protagonista dell'ultimo appuntamento della sezione "Vertigini. Seduti sull'orlo dell'abisso".

20 September 2022

Quello di Annalisa Metta è un testo strutturato per nuclei narrativi, che vuol far interagire su più piani l'estetico, il riflessivo e il narrativo.

06 September 2022

Il concept della XIV edizione: un monito a un dire eccessivo e prevaricatore, alla violenza della condanna e dell'esclusione, alle perentorie definizioni, alle pratiche di dominio e violenza.

22 July 2022

Un nuovo percorso di riflessione sul nostro tempo con pensatori che si arrischiano su nuovi sentieri. Primo ospite: Massimo Cacciari, che ha presentato il suo ultimo saggio presso il Polo Bibliotecario di Potenza il 3 giugno 2022.

20 May 2022

Libri con l'autore. Dopo le bellissime pagine dedicate a Robert Musil all’interno di Dallo Steinhof, Massimo Cacciari ritorna a riflettere teoreticamente su L’uomo senza qualità.

05 November 2021

Due commenti sull'installazione/performance Book is a Book is a Book di Trickster-p alla cappella dei Celestini di Potenza.

02 November 2021

Il ciclo di incontri e approfondimenti ha portato gli studenti dietro le quinte.

28 October 2021

Ottantanove di Frosini/Timpano gira intorno al concetto di rivoluzione, termine che ha subito uno slittamento semantico.

02 October 2021

Il capannone della Metaltecno, a Tito Scalo, è diventato l'altare su cui sacrificare e glorificare la vita artistica di Olivier Dubois.

28 September 2021

La presentazione pubblica di Genealogia avverrà il 30 settembre ma il laboratorio che gli dà vita è partito da una decina di giorni.

23 September 2021

Con smartphone e cuffiette attraverso i prefabbricati di Bucaletto, nella periferia di Potenza.

20 September 2021

«A che serve tutto questo? A che serve il teatro? Serve a me». Eugenio Barba al Città delle 100 scale festival.

17 September 2021

A poche settimane dalla sua scomparsa, una riflessione in ricordo di Jean-Luc Nancy.

01 September 2021

Il 3 settembre, alle ore 18.30, presso il circolo Arci Officine Macondo di Potenza, l'evento-festa che inaugura la 13a edizione del festival e celebra i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta. Segue una selezione musicale di PJ e visuals di Utopotronik.

01 September 2021

Note al montaggio video appositamente pensato e realizzato per Un brindisi con Dante, festa d’inaugurazione della tredicesima edizione del Città delle 100 scale festival.

17 August 2021

The concept of the thirteenth edition of Città delle 100 Scale Festival is going to take place from August 31 to October 31, 2021.

13 August 2021

A workshop by Luna Cenere and Körper Company for dancers, amateurs and enthusiasts of dancing and theatre. From 21 to 30 September in Potenza. Application deadline: 10 September 2021.

09 August 2021

Martedì 31 agosto, al teatro Due Torri di Potenza, lo spettacolo "Fratto_X" inaugura la 13a edizione. Biglietti in vendita online

26 October 2020

Grazie al successo di Temporaneamente, Bucaletto, tante persone si sono inoltrate nella realtà di in uno dei quartieri più problematici di Potenza, costruito dopo il terremoto del 1980.

13 October 2020

Il 9 ottobre il reading itinerante della compagnia Fanny & Alexander dal titolo Se questo è Levi sull'opera di Primo Levi. Nello stesso giorno Liliana Segre ha tenuto il suo ultimo discorso pubblico prima di ritirarsi a vita privata alla veneranda età di novantanni.

26 September 2020

Il “senza” rete di Donato Faruolo e Archizoom: nella comunicazione visiva del festival, il reticolato di No-stop city si anima di strappi e lacerazioni, in cerca di un possibile fuori.

24 September 2020

#MutazioniCovid19 è il diario fantastico, parallelo a quello reale, di due amici che si sono scambiati messaggi e foto in alcuni giorni della fase più critica della chiusura totale.

17 September 2020

Abbiamo visto gli artisti e gli spettatori entrare nel capannone della Metaltecno – il capannone nella zona industriale di Tito Scalo che accoglie la seconda parte del festival – e manifestare meraviglia come è consono fare entrando in una cattedrale.

16 September 2020

Danza, musica, teatro conversazioni sulla città: lo spazio industriale palcoscenico della riflessione sull’oggi.

10 September 2020

L'abisso è il vivido e drammatico racconto a sé e agli altri di uno scrittore alle prese con la strage nel Mediterraneo e dell’orrore dell’indifferenza quotidiana, di quella zona grigia che la filosofa Hannah Arendt qualifica come la banalità del male.

03 September 2020

La performance di Kepler-452 è stata interamente pensata, scritta e composta durante il lockdown non solo con l’urgenza di capire, ma già con l’intento di non rinunciare a una riflessione individuale e collettiva.

28 August 2020

Quale “normalità” dopo il sonno immunizzante? È possibile destarsi se si portano ancora addosso gli interrogativi paralizzanti dell’inquietudine? Cosa non va, cosa è cambiato, quale esperienza ci ha attraversato, cos’è in procinto di accadere?

28 July 2020

Siamo alla ricerca di nuovi orizzonti culturali, sociali e politici di fronte a una condizione esistenziale segnata dalla precarietà e dal disorientamento rispetto al futuro.

22 May 2020

Costellazione di parole e concetti che propone alcune idee spigolate su varie fonti, o riprese da discussioni e seminari realizzati da Basilicata 1799, attorno al titolo dell’XI edizione del festival: vuoto/pieno.

20 January 2020

Nato nel 2017 dall'incontro dell'autore con l'International Art Gallery&Academy “Porta Coeli” di Venosa, il progetto viene presentato alla Biennale d'Arte di Firenze dove riscuote il premio “Lorenzo il Magnifico” per la fotografia.

08 January 2020

Proximo e Overload, da prospettive teatrali e drammaturgiche diverse, misurarno gli effetti che le nuove tecnologie e le attuali modalità di comunicazione hanno sul nostro modo di vivere, conoscere, relazionarsi, amare.

04 December 2019

Molti gli artisti e gli spettacoli indicati in nomination che hanno fatto parte del programma del Città delle 100 scale festival.

28 November 2019

L’inverno delle Supplici nel quartiere Bucaletto, in un frangente delicato e determinante per una storia, in parte non scrivibile, della città.

17 November 2019

La falce e il martello: nel racconto di DeLillo e nel flusso di coscienza messo in scena da Gosselin, i simboli di forza e volontà di cambiamento diventano totem di snaturamento sociale e umano.

06 November 2019

Un’attualizzazione del dramma shakesperiano nella trasfigurazione circense: nuove letture e nuova vita per un classico.

23 October 2019

Il divenire animale e la visione panica di Antonio Ligabue nel lavoro poetico e potente firmato da Francesca Foscarini.

14 October 2019

Laboratori site specific e momenti di confronto con autori e critici: protagonisti gli studenti della città.

09 October 2019

Lo spettacolo di Babilonia Teatri ripercorre la dinamica del rapporto padre-figlio in un’eterna e rinnovata conflittualità.

03 October 2019

Il “giornale notturno” dell’artista olandese Jan Fabre, interpretato da Lino Musella, procede per rapsodie e associazioni nel fondo di una visione artistica e vitale dove umano, animale e inorganico si con-fondono.

27 September 2019

Uno spazio aggregativo in cui creare, partecipare, conoscere e condividere. Dieci appuntamenti in corrispondenza di altrettanti eventi del festival.

24 September 2019

La macchina spettacolare del duo belga Berlin nella zona industriale di Tito è un dispositivo sulle relazioni che ha rimesso al centro della socialità uno spazio dismesso, riconvertendolo simbolicamente alla produzione di senso.

18 September 2019

Vuoto/Pieno. Città delle 100 scale festival ragiona sulla città e ne muta il senso, intervenendo da anni nei luoghi di una nodalità implicita e potenziale, nell’eccentrico, nel periferico, non solo topografico.

11 September 2019

Superati i primi dieci anni di attività, l’undicesima edizione del festival si prospetta come quella di transizione.

04 September 2019

Il Città delle 100 Scale festival torna a Potenza con un programma internazionale, capace di abitare, come da tradizione, luoghi consueti e spazi urbani insoliti attraverso il teatro e le arti performative.

28 November 2018

"Non si tratta più soltanto di ritrarre il mondo. Si tratta di cambiarlo. L'obiettivo non è quello di rappresentare il reale, ma di rendere reale la rappresentazione stessa". Al festival un progetto su e con Milo Rau.

08 November 2018

L’essere è singolare e plurale, al tempo stesso, indistintamente e distintamente. È singolarmente plurale e pluralmente singolare. (Jean Luc Nancy)

10 October 2018

Yukel, ci parlerai del volto?
Tutti i volti sono il Suo volto; perciò Egli non ne ha nessuno. (Reb Alen, rabbino immaginario di Edmond Jabès)

01 October 2018

Appunti su Antonio Negri – in dialogo con Roberto Esposito – che rimettono al centro categorie interpretative dei processi in atto come fuori/dentro.

24 September 2018

Favorire la conoscenza e lo scambio di pratiche performative tra gli artisti stranieri e le realtà del territorio italiano.

11 September 2018

Appunti per una riflessione intorno al tema del festival. È intorno alla relazione fuori/dentro che ruota il dialogo tra Roberto Esposito e Toni Negri all’interno del volume “Effetto Italian Thought” (Quodlibet, 2017).

05 September 2018

Il Città delle 100 scale festival in questa decima edizione torna a riempire spazi consueti e luoghi insoliti di Potenza e Matera con un cartellone di grande respiro internazionale.

29 August 2018

Si può immaginare lo svolgersi della nostra esistenza dentro un’inestricabile trasparente gabbia, da cui sembra impossibile uscire. È l’assoluta immanenza.