Emma Dante

Le sorelle Macaluso [film]

20 settembre 2020, ore 20.45

Potenza, villa del Prefetto*

5 euro

ore 20.45 Intervista alla regista Emma Dante in collegamento video
ore 21.00 Proiezione film

In collaborazione con i cineteatro Don Bosco e Due Torri nell'ambito della rassegna "Nuovo cinema in Villa".

Regia Emma Dante. Con Alissa Maria Orlando, Susanna Piraino, Anita Pomario, Eleonora De Luca, Viola Pusateri, Donatella Finocchiaro, Serena Barone, Simona Malato, Laura Giordani, Maria Rosaria Alati, Rosalba Bologna, Ileana Rigano. Soggetto tratto dalla pièce teatrale “Le sorelle Macaluso” di Emma Dante. Sceneggiatura Emma Dante, Elena Stancanelli, Giorgio Vasta. Produzione Rosamont e Minimum Fax Media con Rai Cinema. Distribuzione Teodora film.

emmadante.com

* ingresso da via Mazzini

Tratto dalla omonima pièce teatrale, che ha ricevuto il Premio Ubu per il Miglior Spettacolo e la Miglior Regia, Le sorelle Macaluso viene presentato in Concorso alla 77° Mostra Internazionale d’Arte cinematografica di Venezia.
Interpretato da Alissa Maria Orlando, Susanna Piraino, Anita Pomario, Eleonora De Luca, Viola Pusateri, Donatella Finocchiaro, Serena Barone, Simona Malato, Laura Giordani, Maria Rosaria Alati, Rosalba Bologna, Ileana Rigano racconta la storia di cinque sorelle (Maria, Pinuccia, Lia, Katia, Antonella), attraversando la loro vita dall’infanzia, all’età adulta alla vecchiaia. Cresciute in un appartamento all’ultimo piano di una palazzina nella periferia di Palermo, in una casa, che porta i segni del tempo che passa come chi ci è cresciuto e chi ancora ci abita. La storia di cinque donne, di una famiglia, di chi va via, di chi resta e di chi resiste.

Con grandi emozioni sette anni fa per la 70ª edizione della Mostra fu presentato a Venezia il mio primo film, Via Castellana Bandiera, oggi con la gioia di una bambina ancora più incantata e felice per la 77ª edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica sono tornata a Venezia con il mio secondo film, Le sorelle Macaluso», dichiara la regista Emma Dante. «Spero che questa famiglia di donne di tre generazioni possa far affiorare i ricordi di noi bambine dentro le stanze dell’infanzia dove strette da un legame fortissimo siamo state sorelle». 


emma dante sorelle macaluso aperto

Emma Dante. Nata a Palermo nel 1967, esplora il tema della famiglia e dell’emarginazione attraverso una poetica di tensione e follia nella quale non manca una punta di umorismo. Drammaturga e regista, si è diplomata a Roma nel 1990 all’Accademia nazionale d’Arte drammatica Silvio D’Amico. Nel 1999 costituisce a Palermo la compagnia Sud Costa Occidentale con la quale vince il premio Scenario 2001 per il progetto mPalermu e l’Ubu 2002 come novità italiana. Dal 2001 al 2005 si aggiudica diversi riconoscimenti come giovane regista emergente e per gli spettacoli Carnezzeria e Medea. Nel 2008 il suo primo romanzo Via Castellana Bandiera vince il premio Vittorini e nel 2009 il Super Vittorini. Nell’ottobre dello stesso anno le viene assegnato il Sinopoli per la Cultura e inaugura la stagione della Scala con la regia della Carmen di Bizet. Dal gennaio 2011 gira con lo spettacolo La trilogia degli occhiali costituito da tre Acquasanta, Il castello della Zisa e Ballarini. Nell’aprile 2012 debutta a Parigi all’Operà Comique con La muta di Portici che vince l’Abbiati nel 2014. Nell’ottobre 2012 apre il Teatro Olimpico di Vicenza con Verso Medea tratta da Euripide, con musiche e canti composti ed eseguiti dal vivo dai fratelli Mancuso. Nel 2013 presenta in concorso alla mostra del cinema di Venezia, il film Via Castellana Bandiera tratto dall’omonimo romanzo con il quale si aggiudica diversi premi. Nel 2014 inaugura la stagione al Massimo di Palermo con Feuersnot di Richard Strauss e debutta al Mercadante di Napoli con Le sorelle Macaluso con il quale vince Le Maschere e Ubu come miglior spettacolo dell’anno, migliore regia e premio della critica. Nel 2016 al Teatro dell’Opera di Roma firma la regia di La Cenerentola di Rossini e nel 2017 inaugura la stagione del Teatro Massimo con Macbeth di Verdi. È anche a Bologna con il dittico Voix Humaine e Cavalleria Rusticana e a Spoleto con La scorticata. L’anno scorso ha aperto il 54esimo Festival al Teatro Greco di Siracusa.

 

center col-12"> website Vertigo soc. coop | Restricted area