Questo sito web utilizza i cookie per gestire l'autenticazione, la navigazione e altre funzioni. Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta che possano essere utilizzati questo tipo di cookie sul proprio dispositivo.

CollettivO CineticO, Palpebra
CollettivO CIneticO

Palpebra

14 novembre 2023, ore 20.30

Potenza, Galleria civica

8 euro / ridotto 6 euro [acquista online]

Concept e regia Francesca Pennini. Brainstorming drammaturgico Angelo Pedroni, Francesca Pennini. Azione e creazione Simone Arganini, Teodora Grano, Carmine Parise, Angelo Pedroni, Francesca Pennini. Percussioni Riccardo Guidarini, Pietro Vicentini. Tecnologia audio-video Simone Arganini. Organizzazione Carmine Parise. Con il sostegno di MIBACT e Regione Emilia Romagna.

collettivocinetico.it

Site specific parte della ricerca “Esercizi di pornografia vegetale”

La riflessione di CollettivO CineticO sul tempo prosegue in un’indagine filosofica e fisica sulla trasposizione di condizioni proprie del mondo vegetale.
La dimensione vegetale è criptata sotto la pelle degli abitanti della scena in uno slittamento di parametri, un radicale e silenzioso scivolamento del punto di vista, un fuori- fuoco dell’antropocentrismo, una gentile distorsione del patto contemplativo che sposta la fruizione di qualche diottria.
Suono e luce diventano soggetti fondamentali della chimica scenica in un rito percettivo di trasformazione dei corpi, un passaggio di stato della carne, mescolanza tra fasi di esistenza diverse. Il suono viene trattato come se fosse materiale coreografico, secrezione corporea.

Ecco qualcosa che inizia quando finisce.
Che non si sa quando finisce.
Che vive in ciò che non si sente e non si vede.
Tra sensi soggettivi e stimoli oggettivi la danza è un generatore di immobilità.
Un azzardo articolato per sfidare l’eternità, per far crescere il proprio albero aggrappato al dirupo.
Cosa succede allo sguardo che inventa il tempo?
Come cambia l’intensità della durata?
Due poli percussivi leggono il movimento, creano il tempo con il suono.
Musiche segrete traspirano da corpi silenziosi.
Si fanno puro ritmo.
Diventano enigma identitario.
Questo è un invito ad uno sguardo tattile, ad un’immersione in silenzi ad alto volume.
Siete liberi. Potete stare o andare. Anche tornare
Provate ad indovinare chi resisterà più lungo nel tempo dei corpi immobili.
Provate a leggere l’intimo dramma dei nervi immobili; il silenzio delle ossa.
Lì dove la velocità della trasformazione supera quella dello spostamento.
Stare fermi lì.
Più fermi.
Più a lungo.

Stillness is the new sexy.


collettivocinetico palpebra2 marco caselli

CollettivO CineticO è fondato nel 2007 dalla coreografa Francesca Pennini e coinvolge oltre 50 artisti provenienti da discipline diverse. La ricerca del collettivo indaga la natura dell’evento performativo con formati al contempo ludici e rigorosi che si muovono negli interstizi tra danza, teatro e arti visive. Uno dei caratteri salienti è l’ideazione di metodi di composizione e organizzazione del movimento in grado di incontrare corpi estremamente differenziati e dispositivi che discutono il rapporto con lo spettatore e la visione muovendosi dal palcoscenico ai luoghi urbani, dalle missioni mimetiche nella vita quotidiana a piattaforme virtuali. CollettivO CineticO ha prodotto 64 creazioni ricevendo numerosi premi tra cui: Jurislav Korenić Award Best Young Theatre Director; Premio Rete Critica 2014 come miglior artista 2014; Premio Danza & Danza 2015 a Francesca Pennini come miglior coreografa e interprete, nomination premi UBU miglior performer under 35; Premio Hystrio Iceberg 2016; Premio MESS al BE Festival di Birmingham 2016; Premio Nazionale dei Critici di Teatro per il Teatro Danza 2016; Premio UBU 2017 come Miglior Spettacolo di Danza e il Grand-Prix Golden Laurel Wreath Award for Best Performance al 58° Festival MESS di Sarajevo per Sylphidarium Maria Taglioni on the Ground, anche in nomination UBU come miglior progetto sonoro. Negli anni successivi CollettivO CineticO viene nuovamente nominato ai premi UBU nella categoria “Miglior Spettacolo di Danza”: nel 2021 per “Dialogo Terzo: In a Landscape” (nominato anche per “Migliori Costumi”) e nel 2022 per “Manifesto Cannibale”. Nel 2023 Francesca Pennini vince il Premio Ada D’Adamo per la ricerca e l’inclusività. Dal 2013 la compagnia è sostenuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dal 2015 dalla Regione Emilia-Romagna e attualmente parte del progetto internazionale Crossing the Sea. I lavori sono stati presentati in: Austria, Belgio, Bosnia, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Italia, Olanda, Perù, Polonia, Regno Unito, Repubblica Ceca, Serbia, Slovenia, Spagna, Svizzera, Taiwan e via live streaming negli USA ed in Corea.

Francesco Pennini (Ferrara, 1984) Coreografa, regista e danzatrice, si forma in un percorso selvaggio tra discipline eterogenee: dalla ginnastica all’apnea, dal butoh alla disco dance. Successivamente studia al Balletto di Toscana e al Laban Centre di Londra. Lavora come danzatrice per Sasha Waltz & Guests. Cura la direzione artistica di CollettivO CineticO dal 2007, anno in cui ha fondato la compagnia firmandone oltre 60 creazioni. Crea spettacoli anche per Balletto di Roma e la compagnia Nazionale di Malta. Collabora, tra gli altri, con Mustafa Sabbagh, Vasco Brondi, Quentin Jones, Pamela Z, Ramón Oliveras. Appassionata alla formazione collabora come docente per numerose realtà tra cui: Biennale College Danza; Accademia di Belle Arti di Roma; Accademia di Belle Arti di Brera; Hochschule Hannover University of Applied Science and Arts; DAMS Bologna e d è attualmente docente del corso di Teatro e Arti Performative dell’Università IUAV di Venezia. Nel 2022 cura con B. Boninsegna parte del programma di Centrale Fies. Il suo nuovo progetto inizia con una lunga residenza a Montréal (bando NID Platform - MIBACT) ed un’azione di sparizione. Si chiamerà Abracadabra.

center col-12"> sito web Vertigo soc. coop | Area riservata