Questo sito web utilizza i cookie per gestire l'autenticazione, la navigazione e altre funzioni. Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta che possano essere utilizzati questo tipo di cookie sul proprio dispositivo.

Mariagrazia Nacci
Mariagrazia Nacci / Compagnia Petra

Sweet Spot_Studio

10 novembre 2023, ore 19.00 e 20.45 [acquista online]

Potenza, Galleria civica

5 euro [acquista online]

Interprete e coreografia Mariagrazia Nacci. Ideazione Mariagrazia Nacci, Michele Mario Pepe. Tutoraggio Antonella Iallorenzi. Sound design e composizione musicale Michele Mario Pepe. Disegno luci Angelo Piccinni. Residenze artistiche Contaminazioni 2022 / Arti e Spettacolo Impresa Sociale. Produzione Compagnia Teatrale Petra.

Sweet Spot_STUDIO è il primo risultato di un processo di ricerca sulla propagazione del suono all’interno di uno spazio. Per gli audiofili e gli ingegneri del suono lo “sweet spot” rappresenta l’area di ascolto ideale, ovvero il punto focale fra due altoparlanti, dove un individuo può godere della resa ottimale di ciò che sta ascoltando. Questo assunto si é evoluto proiettandosi in una similitudine tra le dinamiche che regolano il comportamento di un suono nello spazio e quelle che regolano la condizione umana contemporanea. Esiste uno “sweet spot” per ognuno di noi? Esiste una condizione esistenziale ideale? Quali fattori contribuiscono al suo raggiungimento? E quali i limiti che ci impediscono di raggiungerla? Queste sono le prime di una serie di domande indagate dall’interprete durante alcune pratiche laboratoriali di danza e scrittura creativa svolte con le comunità. La partitura coreutica proposta non vuole generare una risposta, ma lasciare una testimonianza fisica ed emotiva delle esperienze emerse finora.


Mariagrazia Nacci è danzatrice, performer, coreografa e docente. Consegue i diplomi di laurea di primo e secondo livello presso l'Accademia Nazionale di danza di Roma, specializzandosi con il massimo dei voti in didattica delle discipline coreutiche a indirizzo danza contemporanea. Dal 2012 svolge le prime esperienze come danzatrice a Roma e collabora come performer e coreografa  con la compagnia di innovazione teatrale Officina Accademia Teatro (OAT) di Potenza. Nel 2016 si trasferisce in Olanda, dove approfondisce le pratiche di “instant composition” ed entra in contatto con numerosi artisti e coreografi del panorama internazionale, lavorando come danzatrice nelle produzioni di Isabelle Beernaert e Krisztina De Chȃtel nei Paesi Bassi e in Belgio. Si certifica come Pilates Trainer nel Matwork di livello base e intermedio presso l’Art of Movement di Hilversum (NL). Nel 2019 rientra in Italia per unirsi al cast artistico internazionale di “Humana vergogna”, performance ideata da Silvia Gribaudi e Matteo Maffesanti per Matera Capitale Europea della Cultura. All’esperienza artistica affianca quella di docente di Tecnica della danza contemporanea, Laboratorio coreografico e Storia della danza nei Licei coreutici della Basilicata. Collabora con Compagnia Teatrale Petra in qualità di performer, coreografa e conduttrice di laboratori di danza contemporanea per la rassegna di Teatro in Carcere,“ Teatro oltre i limiti”. La sua formazione poliedrica nell’ambito della danza e delle arti performative mira ad avvicinare le nuove generazioni al linguaggio coreutico e si declina, negli ultimi anni, verso la ricerca di nuove modalità di approccio al movimento per coinvolgere le comunità. Nel 2022 si certifica come Dancewell Teacher - Movement research for Parkinson, seguendo la formazione promossa dal Comune di Bassano del Grappa attraverso il suo CSC Centro per la Scena Contemporanea, membro di EDN - European Dancehouse Network.

center col-12"> sito web Vertigo soc. coop | Area riservata