Questo sito web utilizza i cookie per gestire l'autenticazione, la navigazione e altre funzioni. Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta che possano essere utilizzati questo tipo di cookie sul proprio dispositivo.

Compagnia Licia Lanera, Con la carabina (foto Manuela Giusto)
Compagnia Licia Lanera

Con la carabina

6 ottobre 2023, ore 20.30

Potenza, Galleria civica

8 euro / ridotto 6 euro [tutto esaurito]

Premio UBU 2022 miglior regia a Licia Lanera.
Premio UBU 2022 miglior testo straniero/scrittura drammaturgica (messi in scena da compagnie o artisti italiani).

Di Pauline Peyrade. Con Danilo Giuva e Ermelinda Nasuto. Regia e spazio Licia Lanera. Traduzione Paolo Bellomo. Luci Vincent Longuemare. Sound design Francesco Curci. Costumi Angela Tomasicchio. Aiuto regia Nina Martorana. Organizzazione Silvia Milani. Produzione Compagnia Licia Lanera. In coproduzione con POLIS Teatro Festival. In collaborazione con Angelo Mai. Si ringrazia E Production. Durata 50 minuti circa. Foto © Manuela Giusto.

compagnialicialanera.com

 

Una bambina di 11 anni che un tribunale francese ha riconosciuto consenziente allo stupro che ha subito da parte di un amico del fratello maggiore, decide, diventata donna, di farsi giustizia da sola. La storia è continuamente divisa tra passato e presente: il primo ambientato in un luna park, il secondo a casa della donna. In entrambi i luoghi si consuma una violenza, ma i ruoli sono invertiti.
Con la carabina è un testo lucido e imparziale, che fugge dall'idea di dividere categoricamente il mondo in buoni e cattivi, ma analizza i meccanismi culturali e antropologici che fanno scaturire alcuni comportamenti violenti. Questa analisi, insieme ad una scrittura viva e affascinante, sono gli elementi che mi hanno portato prima ad abitarlo, poi a patirlo e infine a metterlo in scena. Ne è venuto fuori uno spettacolo-incubo, un non luogo, in cui ci sono due attori/servi di scena che si fanno ora adolescenti ora adulti ed evocano attraverso la parola e pochi elementi scenici, la dinamica di una storia atroce. Lo spettacolo è claustrofobico e violento, si muove scandito dalle luci di un set fotografico che muta continuamente per mano degli attori stessi. Pensato per luoghi piccoli in cui la distanza del pubblico dallo spazio scenico è minima, la prospettiva dello spettatore quindi è vicina e continuamente disturbata da queste piantane luci, che lo mettono nello scomodo e allo stesso tempo pruriginoso ruolo di colui che spia il privato più privato. Davanti ad esso si intervalla il gioco all'orrore, la giovinezza alla morte; è un'orrenda stanza dei giochi, uno Squid Game in cui chi ha pagato il biglietto può guardare da vicino uno stupro o una morte. Non ci sono vincitori in questa ruota infernale, ma solo lo specchio di una società che ha fallito clamorosamente. Tra conigli, giocattoli e canzoni di Billie Eilish sfila una storia come tante, una storia miserabile per cui è impossibile non provare pena e profondo dolore.


Compagnia Licia Lanera nasce nel 2006, cofondata da Licia Lanera con il nome Fibre Parallele. Opera nel teatro sperimentale e nel teatro di prosa ed è finanziata da MIC e da Regione Puglia. Il core business della compagnia è produrre spettacoli teatrali e portare avanti la tournée rispecchiando la grande tradizione delle compagnie di giro. Sono quindici gli spettacoli prodotti e portati in tournée dal 2006 ad oggi. Ad oggi il repertorio ha all’attivo otto spettacoli: The Black’s Tales Tour, Mamma (primo premio al Troia Teatro Festival), la trilogia Guarda come nevica, Venere/Adone, Con la carabina e Love me. Per lo spettacolo teatrale Cuore di cane, Licia Lanera e Tommaso Danisi sono stati tra i finalisti dei Premi Ubu 2019 rispettivamente per il ruolo di miglior attrice e di migliore progetto sonoro. Nel 2018, Compagnia Licia Lanera vince il finanziamento FUNDER35, per il triennio 2017-2019 è sostenuta dalla Regione Puglia per lo Spettacolo dal Vivo. Dal 2018 è sostenuta dal MIC e si configura come impresa culturale. Nel 2021 prende piede il progetto Trilogia: la messa in scena dei tre spettacoli di Guarda come nevica. I testi di tre differenti autori russi affondano le loro radici in tre diversi generi letterari. Il progetto, che prende vita in tre anni di lavoro, si sostanzia in un unico spettacolo in tre tempi: Guarda come nevica 1. Cuore di cane di Michail Bulgakov; Guarda come nevica 2. Il gabbiano di Anton Čechov; Guarda come nevica 3.I sentimenti del maiale, scrittura originale di Licia Lanera, ispirata alla figura e alla produzione poetica di Majakovskij. Nel 2022 debutta lo spettacolo Con la carabina al POLIS Teatro Festival, all’interno del focus internazionale di drammaturgia francese. La regia e spazio sono di Licia Lanera e il testo è della drammaturga francese contemporanea Pauline Peyrade. In scena ci sono Danilo Giuva ed Ermelinda Nasuto. Una nuova produzione targata Compagnia Licia Lanera, che vede la coproduzione con POLIS Teatro Festival e la collaborazione con Angelo Mai e E production. Nel 2022 lo spettacolo ottiene due Premi Ubu per la miglior regia e miglior testo straniero messo in scena da compagnia italiana.

center col-12"> sito web Vertigo soc. coop | Area riservata