Questo sito web utilizza i cookie per gestire l'autenticazione, la navigazione e altre funzioni. Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta che possano essere utilizzati questo tipo di cookie sul proprio dispositivo.

AZIONIfuoriPOSTO, Oltrepassare (foto Giulia Lenzi)
AZIONIfuoriPOSTO

Oltrepassare

15 settembre 2023, ore 17.30 / 19.00

Potenza, piazzale Budapest

3 euro [acquista online]

Un'azione fuori posto di:
Idea, progettazione, coreografia, performers Silvia Dezulian, Filippo Porro. Idea, progettazione, sculture sonore Martina Dal Brollo. Idea, supporto tecnico e modello 3d Gabriel Garcia.
Foto © Giulia Lenzi.

Progetto selezionato nell’ambito di Dancescapes/mobilità internazionale, azione a sostegno della circuitazione e formazione all’estero, promosso dall’Associazione Culturale Danza Urbana, con il contributo del MIC – Ministero della Cultura e della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, nell’ambito del progetto Dancescapes, con la collaborazione di: Associazione Culturale Las Voces Humanas, H(abita)t – Rete di spazi per la danza”.

 

Oltrepassare é una performance urbana itinerante che unisce movimento, scultura e suono.
Due corpi in relazione fra loro dialogano in salita esplorando una nuova percezione dello spazio e il pubblico, che li segue, fa esperenza di una sensazione sonora e visuale completamente diversa di un luogo quotidiano e di passaggio. I performer interagiscono tra loro e il paesaggio grazie a due sculture sonore indossabili che, collegate a dei microfoni posti nelle scarpe, amplificano i movimenti e la stessa conformità del suolo su cui i corpi si stanno spostando. Due figure camminano indipendenti ma vigili l’uno sull’altro, intrecciano passi, cercano un ritmo, faticano, sostano per poi ripartire. Si incontrano. Si separano. Si aspettano. Si insinuano tra il pubblico che, camminando insieme a loro, condivide la stessa esperienza.

Il nostro movimento determina un cambio in ciò che vediamo del paesaggio e il paesaggio determina un cambio nel nostro modo di muoverci in esso. Allo stesso modo anche la città è un organismo che contiene spazi pieni e vuoti, chiusi e aperti, in grado di influenzare il modo di muoversi e lo stato d’animo del passante. Il corpo diventa strumento misuratore dello spazio e del tempo di una città e un mezzo per girare l’angolo, andare oltre, verso nuovi orizzonti. Proponiamo al pubblico un’esperienza fisica, emotiva ed estetica nel proprio paesaggio urbano attraverso la danza, l’arte visiva e la tecnologia.
Oggi il confine diventa sempre più sinonimo di muro. Una recinzione verso un fuori che fa paura. Ma oltre le mura c’è l’orizzonte. Si definisce orizzonte quello spazio apparente che divide lo spazio del cielo dalla terra. Ognuno di noi é figlio di infiniti sconfinamenti. Figlio di passi che hanno attraversato interi continenti, mari, montagne, paesi o anche solo una strada, un ponte, una via della propria città, superando barriere e portando con se la propria identità, la propria storia e cultura. Camminare diventa lo strumento di lettura del nostro territorio, un rituale, una sfida, un percorso da fare in salita, fino a scoprire che oltre le montagne, oltre l’orizzonte, c’è sempre un nuovo confine da oltrepassare.


AZIONIfuoriPOSTO nasce a Trento nel 2019 dalla collaborazione tra Silvia Dezulian e Filippo Porro. Collettivo multidisciplinare che opera nell’ambito della danza e della performance nutrendosi, a seconda delle progettualità, della collaborazione di altri professionisti non solo in ambito artistico, propone azioni site specific in grado di relazionarsi ai luoghi e alle persone che li abitano uscendo da spazi e situazioni convenzionali. L’intento è quello di suggerire insolite prospettive che possano offrire ai luoghi un’opportunità diversa da quella che essi abitualmente assumono utilizzando la danza come strumento di socialità, incontro, scambio di competenze tra danzatori, cittadini e territori.
Nel 2020 vince il bando Danza Urbana XL con Oltrepassare, performance site specific itinerante in salita. Nel 2021 vince Cross Award per il progetto di danza urbana per case popolari Perspectiva, co-produzione Oriente Occidente. Nel 2022 debutta in teatro con Ombelichi Tenui, rituale a due corpi sul tema della morte e della salvezza, vincitore Komm Tanz 2019 e bando Air 2020 Lavanderia A Vapore, co-produzione Armunia/Festival Inequilibrio. Nel 2023 con Rimaye vince il bando Komm Tanz 2022, il bando produzione della Fondazione
Caritro ed è coprodotto da Centro Culturali Santa Chiara. Inoltre debutterà nella cornice del festival internazionale Trento Film Festival nel maggio 2024. Sempre nel 2023 si apre lo studio della produzione Lamponi di Silvia Dezulian, vincitore del bando Non Addomesticabili, promosso da Centro Culturali Santa Chiara e aria Teatro. Nel maggio 2023 debutta a Interplay festival, che è anche coproduttore, il lavoro itinerante Percorsi Incrociati. Dal 2020 organizza Danzare A Monte, rassegna di danza e natura tra le montagne della Val di
Fiemme.

Filippo Porro (1992) si diploma nel corso di "Teatrodanza" alla civica Paolo Grassi di Milano, la scuola Proxima Res di Carmelo Rifici e il progetto AZIONE, con Giordano, Rossi, Di Stefano, Castello, Company Blu e Kinkaleri. Studia e segue Dominique Dupuy in Italia e in Francia. Lavora con Luca Veggetti, Marco Baliani e Mario Martone (Tango Glaciale Reloaded). Dal 2017 al 2020 lavora con Balletto Civile di Michela Lucenti e collabora con Alessio Maria Romano come autore/interprete. Nel 2019 fonda AZIONIfuoriPOSTO insieme a Silvia Dezulian. Attualmente lavora come interprete per la compagnia Abbondanza/Bertoni ("Doppelganger"- premio UBU22 / “Idem”) e come coreografo/danzatore per i progetti di AZIONIfuoriPOSTO. Nel marzo 2023 Filippo Porro è selezionato e partecipa all'atelier di “Creazione per lo spazio pubblico” organizzato da Lavanderia a Vapore.

Silvia Dezulian (1990) studia danza con la compagnia Abbondanza/Bertoni. Nel 2013 si diploma nel corso di "Teatrodanza" alla civica Paolo Grassi di Milano e nel 2017 in scenografia presso l'Accademia di Belle Arti di Brera. Prende parte alla formazione AZIONE 2016/2017 promossa da SostaPalmizi con i coreografi Giordano, Rossi, Castello, Certini e Zerby. La sua ricerca artistica è da sempre volta a indagare i punti di contatto fra arti sceniche e arti visive. Dal 2017 vive a Trento e lavora come performer, costumista e scenografa per cinema e teatro. A Trento fonda AZIONIfuoriPOSTO e promuove Sharing TraiNing Trentino. Nel giugno 2023 lavora per Edoardo Mozzanega in Sonica, presentato a In Grigna Festival Culturale
di montagna (LC).

center col-12"> sito web Vertigo soc. coop | Area riservata