Questo sito web utilizza i cookie per gestire l'autenticazione, la navigazione e altre funzioni. Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta che possano essere utilizzati questo tipo di cookie sul proprio dispositivo.

Il paesaggio, un mostro che infrange le tassonomie del controllo

Quello di Annalisa Metta è un testo strutturato per nuclei narrativi, che vuol far interagire su più piani l'estetico, il riflessivo e il narrativo.

Annalisa Metta, incontro a Potenza (foto Salvatore Laurenzana)

Scritto da

Francesco Scaringi

Pubblicato il

20 settembre 2022

Il testo si apre a vari percorsi che si intrecciano tra di loro. O se vogliamo, per essere ancora più immaginifici, un percorso rizomatico, che non ha nessuna pretesa di arrivare a definizioni univoche ma cerca di creare nessi e relazioni.

Il 13 settembre 2022, presso il polo bibliotecario di Potenza, si è tenuto, in collaborazione con l’Ordine degli architetti di Potenza, l'incontro con Annalisa Metta dal titolo Il paesaggio è un mostro. In dialogo con Metta, Mariavaleria Mininni (Unibas) e Gerardo Sassano (Volume Zero). L'iniziativa s’inserisce nella sezione del festival “Vertigini. Seduti sull’orlo di un abisso”, che cerca di esplorare tematiche che fanno riferimento al concept del festival “dire/tacere”.  
La collaborazione di Annalisa Metta con il Città delle 100 scale festival è di lunga data. In più occasione il festival si è fatto promotore di rigenerazione di spazi pubblici e di “costruzioni” di giardini nello spirito di Gilles Clément, che hanno segnato gli spazi performativi del festival e la città di Potenza. Ecco uno stralcio della mia introduzione all’incontro che tratta alcuni temi del testo di Annalisa Metta “Il paesaggio è un mostro. Città selvatiche e nature ibride”, (Derive Approdi, 2022).

Il testo di Annalisa Metta si presenta come un lungo racconto intorno a una riflessione. Si compenetrano varie dimensioni dell’essere e del pensare in merito a una professione, a una passione e a un modo di sentire. È un testo che si muove al suo interno su alcuni temi fondamentali come la forma della variazione fa in musica. È diviso per nuclei narrativi – utilizzo questo termine non a caso, ho l’impressione che si voglia uscire da un tecnicismo che incastra in procedure e classificazioni per aprire il linguaggio a possibilità altre. Ogni nucleo è “sintetizzato” da un riferimento letterario/filosofico e uno iconico, volendo fare interagire più piani l’estetico, il riflessivo e il narrativo.
Metta traccia un percorso a cerchi concentrici, inclusivi, che parte dalla dimensione estetica, dalla sensibilità e percezione, quindi dal corpo, sino a incontrare l’astrazione, la riflessione e la dimensione critica progettuale. Il testo si apre a vari percorsi che si intrecciano tra di loro, come – ad esempio – partire da una passeggiata per definire un parco e le sue problematiche. O se vogliamo, per essere ancora più immaginifici, un percorso rizomatico, che non ha nessuna pretesa di arrivare a definizioni univoche ma cerca di creare nessi e relazioni.
I temi di fondo sono quelli “classici”: paesaggio, giardino, natura, città, progetto. Intorno a questi temi si sviluppano diversi percorsi intrecciati che ne destrutturano i significati e i sensi per operare in direzioni nuove e inedite, per testare nuove sensibilità nei confronti della natura e nel rapporto tra umani e non umani. E quanto più intima si fa questa esperienza, tanto più ci si allontana dalla pretesa di poterlo definire in termini di opposizioni, esclusioni, dualismi che contrappongono etica/estetica, natura/cultura, soggetto/oggetto. Di qui l’emergere della inquietante e perturbante dimensione della mostruosità rispetto a consuetudini di vita, di dimensione estetica e sistematizzazioni disciplinari che vengono messe in discussione e sottoposte a nuove pratiche, a nuovi rapporti tra essere e dover essere, tra la dimensione del fare e del pensare.


metta il paesaggio incontro sala slaurenzana

Nonostante lo spessore teorico e la ricchezza dei riferimenti, il libro ha una sua bellezza narrativa che lo rende arioso e fruibile anche a lettori non specialisti, che possono godere di una scrittura avvincente e di un divagare tra lo spazio e il tempo quale indice del continuo mutamento e della metamorfosi della realtà. Nel ripercorrere i sentieri esplorati e praticati da Annalisa Metta, si coglie un particolare modo di rapportarsi al mondo. “Il modo migliore di raffigurare il nostro rapporto con l'Universo è – come dice il filosofo Emanuele Coccia, ben presente nel libro – quello dell'immersione". Non ci dovremmo rapportare al mondo come un soggetto si rapporta a un oggetto, "ma come una medusa vive nel, con e attraverso il mare che le permette di essere ciò che è”. Ed è questo il punto di vista che, seppur a volte con qualche inquietudine, apre nuove prospettive in epoche d’incertezze e paure per il futuro.


foto © Salvatore Laurenzana

center col-12"> sito web Vertigo soc. coop | Area riservata