Due individui avvolti in una struttura meccanica creata a priori, basata sullo sforzo fisico e sulla ripetizione; una gincana che devono seguire dall'inizio alla fine rispettando le regole del gioco, una struttura fatta di comportamenti appresi nel corso degli anni. D'altra parte vogliono provare sensazioni attraverso il movimento e l'azione, non sono sempre in grado ma ci provano ripetutamente, a volte con frustrazione e a volte con motivazione.
Cosa li lega? Come possono creare rituali che permettano loro di essere testimoni di ciò che accade e, allo stesso tempo, di generare azione? Ciò che uno propone influisce sempre sulla vita dell'altro. Come integrare nuove situazioni dal punto di vista fisico, emotivo, psicologico o spaziale? Qual è l'identità di ognuno in questo viaggio?
Note di regia
Study about repetition and efforts è per noi una pratica coreografica in forma di training psico-fisico per cercare di andare al di là dei limiti di una routine quotidiana spesso auto-imposta, infondendoci il coraggio necessario per uscire da una situazione stagnante, il tutto con leggerezza.
Rielaborando il concetto di allenamento, abbiamo cercato di analizzare i vari tipi di movimento da noi proposti a seconda del grado di soddisfazione fisica e psicologica che ci provocano, la nostra resistenza alla ripetizione, l’aumentare dell’adrenalina nel condividere lo sforzo con altre persone, oppure semplicemente la stanchezza.
Ogni volta che Study about repetition and efforts entra in contatto con il pubblico è un’opportunità per auto-migliorarci, andando oltre i confini del proprio corpo, ricercando la finezza e la perfezione del gesto in maniera rituale quasi spirituale.
In questo percorso i due interpreti, che sono anche i creatori, si aiutano sfidandosi l'un l'altro, ma anche condizionandosi a vicenda. Un passo alla volta, costruire e distruggere, con l'obbiettivo di vincere sia assieme che individualmente, in un gioco di resistenze in cui si diventa ingranaggi essenziali per far funzionare un macchinario più complesso del singolo individuo.