Questo sito web utilizza i cookie per gestire l'autenticazione, la navigazione e altre funzioni. Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta che possano essere utilizzati questo tipo di cookie sul proprio dispositivo.

Teatro La Ribalta (Vasco Photography)
Antonio Viganò

La malattia che cura il teatro

29 novembre 2022, ore 17.30

Potenza, palazzo della cultura

Incontro con presentazione del libro "La malattia che cura il teatro"

Foto Vasco Photography

teatrolaribalta.it

Cosa significa per il teatro dialogare con il disagio e la malattia? Quali risultati, trasformazioni, scoperte, rivelazioni in termini di linguaggio, metodi di lavoro, professionalità? E se ammalandosi il teatro cura essenzialmente se stesso, quale verificabilità delle ricadute artistiche è sul piano teatrologico? E delle ricadute terapeutiche sul piano scientifico?
Sono questi i temi ai quali intende riallacciarsi l’incontro “La malattia che cura il teatro”, in occasione della presentazione del libro omonimo (AA.VV., La malattia che cura il teatro. Esperienza e teoria nel rapporto tra scena e società, a cura di Andrea Porcheddu e Cecilia Carponi, Dino Audino Editore, 2020) che raccoglie i risultati del convegno organizzato a Bolzano dal Teatro la Ribalta nell’ottobre 2019.

Antonio Viganò si forma alla Scuola d’Arte del Piccolo Teatro di Milano e all'École Jacques Lecoq di Parigi e si avvicina alla danza con Carolyn Carlson e Julie Anne Stanzak. Nel 1984 fonda con Michele Fiocchi il Teatro La Ribalta per il quale dirige spettacoli per l’infanzia e la gioventù vincendo cinque premi ETI Stregagatto. Fra il 1995 e il 2002 realizza tre spettacoli con la Compagnie de l’Oiseau-Mouche, la prima compagnia teatrale europea formata da attori professionisti in condizione di handicap. Firma regie in Russia presso il Teatro Giovane di Omsk, in Francia presso il Centre Dramatique Le Grand Bleu di Lille, in Svizzera presso il Theater an der Sihl e lo Schauspielhaus di Zurigo. Svolge attività di docenza presso Università, Teatri, Scuole di alta formazione, Master, fra i quali recentemente il Master Teatro nel Sociale della Sapienza Università di Roma e il Master in Imprenditoria dello Spettacolo dell’Università di Bologna. Nel 2009 si stabilisce a Bolzano dove fonda l’Accademia Arte della Diversità e dà vita a una compagnia professionale integrata che produce opere di alto valore artistico. Dal 2010 organizza la rassegna teatrale multidisciplinare “Corpi eretici” dedicata ai temi della diversità e delle molteplici possibilità di essere attori.
Nel 2015 l’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro gli assegna il Premio della Critica. Nel 2018, insieme alla compagnia del Teatro la Ribalta - Kunst der Vielfalt, composta da dieci attori e attrici permanenti in situazione di disagio psichico, riceve il Premio Speciale Ubu “per la qualità della ricerca artistica, creativa e politica in ambiti spesso marginali e con attenzione capillare alla diversità”.

center col-12"> sito web Vertigo soc. coop | Area riservata