Questo sito web utilizza i cookie per gestire l'autenticazione, la navigazione e altre funzioni. Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta che possano essere utilizzati questo tipo di cookie sul proprio dispositivo.

Zaches teatro, cenerentola (Massimiliano Mascagni)
Zaches Teatro

Cenerentola

8 novembre 2022, ore 18.00

Potenza, teatro Don Bosco

6 euro [acquista online]

Premio Eolo Awards 2022 "Migliore novità"
Premio “Best Actors” all’International Theatrical festival Valise di Lomza (Polonia)


Con Gianluca Gabriele, Amalia Ruocco, Enrica Zampetti. Regia, drammaturgia, coreografia Luana Gramegna. Scene, luci, costumi e pupazzi Francesco Givone. Musiche originali e paesaggio sonoro Stefano Ciardi. Collaborazione drammaturgica Daria Menichetti. Collaborazione per scene, costumi e pupazzi Alessia Castellano. Realizzazione costumi Rachele Ceccotti. Project manager Enrica Zampetti. Management e distribuzione Theatron 2.0.

Produzione Zaches Teatro 2021. Con il sostegno del MiC e della Regione Toscana e il contributo di Teatro Fonderia Leopolda di Follonica, e Giallomare Minimal Teatro. Progetto vincitore del Bando Toscana Terra Accogliente 2020 a cura di RAT (Residenze Artistiche Toscane). In collaborazione con Fondazione Teatro Metastasio, Fondazione Toscana Spettacolo, Centro di Produzione della Danza Virgilio Sieni, residenze creative (RAT) presso Officine della Cultura, Kanterstrasse, Murmuris, Kinkaleri e LST Teatro.

Foto in alto © Massimiliano Mastagni.
Foto nell'articolo © Guido Mencari.

In collaborazione con l'Istituto comprensivo Domenico Savio di Potenza.

zachesteatro.com

Dalla cenere alla corte, Cenerentola è un'eroina dai mille volti e artefice del proprio destino.
Esistono più di trecento varianti di questa fiaba ed è una delle più antiche al mondo. Nella nostra ricerca abbiamo deciso di concentrarci sulle versioni orali più antiche e su due versioni scritte: quella dei fratelli Grimm e quella de La Gatta Cenerentola di Basile.
La scena, realistica e simbolica insieme, è occupata da un grande focolare pieno di fumo e fuliggine: uno spazio scarno e cinerino, pieno di carbone, abitato da presenze magiche, le Cenerine, attraverso cui viene narrata la storia di Cenerentola. Ma più che una storia sulla ricerca del principe azzurro, la Cenerentola di Zaches Teatro è una fiaba iniziatica in cui la difficile strada per la maturità passa attraverso il distacco dal passato.
Utilizzando il teatro d’oggetto, la danza, il movimento espressivo, la musica originale e i linguaggi del teatro di figura, i corpi degli interpreti danno vita ai personaggi della storia in uno spettacolo vorticoso e pieno d'invenzioni, animato di strane presenze tra il buffo e il grottesco, dal forte impatto visivo.
La manipolazione si fa danza e la danza rievoca l’antica presenza del rito iniziatico sotto le ceneri della fiaba.


zaches cenerentola v massimiliano mascagni

Zaches Teatro nasce a Firenze nel 2007. Lavora sul connubio tra vari linguaggi artistici: la danza contemporanea, i mezzi espressivi del teatro di figura, l’uso della maschera, la ricerca vocale, il rapporto tra movimenti plastici e musica elettronica dal vivo. La Compagnia riceve sostegno dal Ministero della Cultura e dalla Regione Toscana come Compagnia di Produzione. Nel 2008 la produzione Faustus!Faustus vince i premi per Miglior Spettacolo d’Innovazione e Miglior Musica Originale all’Int. Puppet Theatre Festival di Ekaterinburg 2010 (Russia); Special Prize for the original expression and fantasy all’Int. Festival of Children’s Theatres 2011 di Subotica (Serbia). Il Fascino dell’Idiozia#1_Trilogia della visione, ispirato alla pitture nere di Goya, è selezionato tra i finalisti del Premio Equilibrio Roma 2009. Vince il premio come Miglior Spettacolo del TeatarFest 2010 di Sarajevo (Bosnia); è finalista all’AICC 2010 (Aarhus Int. Choreography Competition) in Danimarca, ed è inserito nella selezione EXPLO’ 2009/2010 della Giovane Danza d’Autore. Mal Bianco#2_Trilogia della visione, ispirato ai Manga del maestro giapponese Hokusai, vince il premio di produzione Prospettiva Danza Teatro 2010 di Padova ed è finalista del Premio Equilibrio Roma 2010, riceve il Quality Label della rete di circuitazione europea e-MIX. Tra il dicembre 2011 e il gennaio 2012 Zaches Teatro collabora alla creazione dello spettacolo "Is there anybody out there?” della Compagnia Sayeh Theatre di Tehran (Iran). Nel settembre 2013 co-produce con il Teatr Kukol’ di Ekaterinburg (Russia) lo spettacolo Pinocchio che vince il premio per la Miglior Scenografia al VII Int. Festival "Great Petrushka" di Ekaterinburg, e i Premi per migliore scenografia, costumi e maschere, e miglior attrice protagonista "Arlekin" Omsk (Russia). Pinocchio, produzione italiana 2014, primo capitolo della Trilogia della Fiaba, vince il Premio Migliore attrice protagonista e Best stage visualization al 22.International Festival of Children’s Theatre Subotica (Serbia), ed è selezione In Box 2015. Nel 2016 produce lo spettacolo Il Minotauro. Viaggio di un eroe, nel 2017 Sandokan, spettacolo realizzato con un gruppo di migranti/attori residenti nel territorio fiorentino. Nel 2017 si avvicina alla produzione dell'opera lirica per bambini, curando allestimento e regia del Gatto con gli stivali per il Teatro Regio di Parma; Carmencita e L'Elisir d'amore per AsLiCo-Teatro Sociale di Como. Nel 2017, con estratti del suo Mal Bianco, Zaches partecipa alla realizzazione del documentario Van Gogh sotto le bombe, realizzato da Sky Arte, con la regia di Giovanni Troilo. Nel 2018 produce il secondo capitolo della Trilogia della Fiaba, Cappuccetto Rosso, che debutta nella Stagione Met Ragazzi 2018/2019 del Teatro Metastasio di Prato ed è finalista al premio In-Box Verde 2019. Nel 2020, con la pandemia, per poter continuare a lavorare con i teatri chiusi, la Compagnia produce per l'estate il site specific Cappuccetto Rosso nel Bosco, e lo spettacolo Sibylla Tales, pensato per la fruizione digitale, con cui vince il bando di Spazio Rossellini di Roma e ATCL Live Streaming Theatre, per poi debuttare nel 2021 anche come spettacolo in presenza. Con Cenerentola nel 2021 si chiude la Trilogia delle Fiaba. Lo spettacolo vince il bando di produzione Toscana Terra Accogliente, l’Eolo Awards 2022 come “Migliore novità” di teatro ragazzi, Il premio "Migliori Attori" all''Int. Theatre Festival VALISE di Lomza (Polonia).

center col-12"> sito web Vertigo soc. coop | Area riservata