Sonora Desert è ispirato ad un viaggio compiuto nel Deserto di Sonora, uno dei più vasti deserti americani, situato tra l'Arizona e il Messico. A partire dal diario del viaggio attraverso questo luogo mitico, Sonora Desert fa incontrare l'indagine sulla natura del tempo che la compagnia sta portando avanti in questi anni con le ricerche compiute in America negli anni '60 sul rapporto tra vibrazioni e stati di coscienza.
Sonora Desert è un luogo vissuto tra sonno e veglia, che invita lo spettatore a sperimentare una dimensione liminale del sé dove poter incontrare la propria memoria inconscia e archetipica. Un ambiente di vibrazioni sonore, luminose e cromatiche, in dialogo con le musiche appositamente composte da Alvin Curran, mette lo spettatore in relazione profonda con la realtà di un mondo dove il tempo e l'io tendono a fondersi fino a scomparire.
Il deserto è spazio assoluto, vuoto di cultura e di senso, assenza di socialità e relazioni. Sparisce la scena, sparisce ogni presenza umana, sparisce la possibilità di racconto: tutto accade nella mente dello spettatore.
"Sonora Desert è un esperimento percettivo. È un esperimento nel senso che non ha dimensione e contenuto definiti. È un esperimento nel senso che assume forma e significato diversi per ognuno. È un esperimento nel senso che è sguarnito e vulnerabile".
Muta Imago è una compagnia teatrale e un progetto di ricerca artistica nato a Roma nel 2006. E’ guidata da Claudia Sorace, regista e Riccardo Fazi, drammaturgo e sound designer. E’ composta da tutte le persone che sono state, sono e saranno coinvolte nella realizzazione dei lavori. E’ alla continua ricerca di forme e storie che mettano in relazione la sfera dell’immaginazione con quella della realtà presente, umana, politica e sociale, indagando il rapporto tra l’essere umano e il suo tempo.
Gli spettacoli della compagnia sono da anni ospitati e co-prodotti dai più importanti festival nazionali e internazionali, tra cui Romaeuropa Festival, Napoli Teatro Festival Italia, Vie Scena Contemporanea Festival, Biennale Teatro, Santarcangelo Festival Internazionale del Teatro in Piazza, Inteatro Festival, Bassano Opera Festival, Primavera dei Teatri, Biennale dei Giovani Artisti d’Europa e del Mediterraneo; e in diversi festival internazionali tra cui Premiéres Festival (Strasbourg), Festival International des Brigittines (Bruxelles), Théâtre de la Ville (Paris), Festival Cyl (Salamanca), Fadjr Festival (Teheran), Bipod Festival (Beirut), Clipa Aduma Festival (Tel Aviv), Unidram Festival (Potsdam), Temps d’Images (Cluj-Napoca, Budapest), Teatro/Theater: Italienischer Theaterherbst (Berlin), Escrita Na Pasaigem (Evora), Na Strastnom (Mosca), Sirenos Festival (Vilnius), Mot Festival (Skopje), Festival Notafee (Viljandi).
Con le ultime produzioni, tra le quali Sonora Desert (2021), Combattimento(2019), Lontano da qui (2018), Canti Guerrieri (2017) Muta Imago ha incontrato il mondo del teatro musicale, collaborando con I Teatri di Reggio Emilia, Romaeuropa Festival, la Stagione Lirica Sperimentale di Spoleto, la Sagra Musicale Malatestiana e il Muziektheater Transparant di Anversa. Nel triennio 2019-2022 Muta Imago è stata artista residente al Teatro di Roma all’interno del progetto Oceano Indiano.
Nel 2009 Muta Imago ha vinto il Premio Speciale Ubu, il Premio della critica dell’ ANCT e il premio DE.MO./Movin’UP. Nello stesso anno Claudia Sorace ha vinto il Premio Cavalierato Giovanile della Provincia di Roma e il Premio Internazionale Valeria Moriconi come “Futuro della scena”. Nel 2011 Claudia Sorace ha vinto il premio come migliore regia e migliore spettacolo con (a+b)3 al XXIX Fadjr Festival di Tehran. Nel 2013 il progetto Art You Lost? è arrivato finalista ai Premi Ubu. Nel 2021 il progetto Radio India ha vinto il Premio Speciale Ubu e il Premio Rete Critica.
Dal 2018 la compagnia è finanziata dal Ministero dei Beni e Attività Culturali e del Turismo come Impresa di produzione teatrale di teatro di ricerca e di innovazione. Nel triennio 2019-2022 Muta Imago è artista residente del Teatro di Roma, all’interno del progetto Oceano Indiano.
Nel 2022 Muta Imago sarà al lavoro sulla nuova produzione Tre Sorelle, che debutterà nel 2023.