Questo sito web utilizza i cookie per gestire l'autenticazione, la navigazione e altre funzioni. Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta che possano essere utilizzati questo tipo di cookie sul proprio dispositivo.

Nadia Beugré (ph. Yi-Chun Wu)
Nadia Beugré

Quartiers libres

25 ottobre 2022, ore 20.30

Potenza, palestra liceo classico Flacco

6 euro [acquista online]

Coreografia e interpretazione Nadia Beugré. Concezione e drammaturgia Boris Hennion. Costumi Nadia Beugré, Boris Hennion. Creazione plastica Nadia Beugré. Concezione luci e regia generale Anthony Merlaud. Disegno luci Laurent Bourgeois, Erik Houllier. Paesaggio sonoro Mathieu Grenier. Produzione Latitudes Contemporaines. Ringraziamenti Centro Coreografico Nazionale di Montpellier Languedoc-Roussillon, Agora Montpellier Danse, La Place de la Danse - Centro per lo sviluppo coreografico di Tolosa. Foto © Yi-Chun Wu.

Il Città delle 100 scale festival 2022 si inserisce nel processo virtuoso del riciclo di PET, rendendo sostenibile l’allestimento e la performance di Nadia Beugré, per cui le più di 1.000 bottiglie utilizzate in scena, donate dall’Azienda IFAP, saranno immesse nella filiera di riciclo gestita da CORIPET, un consorzio volontario senza fini di lucro, riconosciuto dal Ministero dell’Ambiente tra produttori, converter e riciclatori di bottiglie in PET.

Cosa succede se varchiamo la soglia del divieto? Se ci inoltriamo in luoghi interdetti, in cui è precluso l’accesso? Luoghi che non siamo autorizzati a esplorare? Quartiers Libres cerca di confrontarsi con spazi-tabù, lì dove si negoziano forme di espressione, sottomissione, rivelazione. Una figura femminile fa la sua apparizione, ingaggia una lotta di intensità per addomesticare lo spazio, alla ricerca di una zona franca, affrancata, senza limitazioni. Il corpo si approssima agli spettatori per immagazzinare energia e andare più a fondo, come un mammifero marino che risale in superficie per prendere aria. In lotta con un mondo che cerca di sommergerla, in un universo sonoro al contempo prepotente e lieve, corpo e resti inorganici si fondono, si confondono creando un altro paesaggio.


nadia beugre quartiers v yi chun wu

Nadia Beugré (Costa d’Avorio). Muove i primi passi nella danza al Dante Théâtre, dove esplora le danze tradizionali della Costa d’Avorio. Nel 1997 fonda con Béatrice Kombé la compagnia Tché-Tché, consacrata da premi internazionali. Quindi crea l’assolo Un espace vide: Moi, presentato in Inghilterra, Francia, Burkina Faso, Tunisia, Stati Uniti. Continua la sua formazione coreografica all’Ecole des Sables di Germaine Acogny (Senegal) e nel 2009 all’ Ex.e.r.ce – Danse et Image (direzione artistica di Mathilde Monnier) presso il Centro Coreografico di Montpellier, dove crea il solo Quartiers Libres, presentato al Théâtre de la Cité Internationale di Parigi, e poi negli Stati Uniti, in molte città europee e in Brasile.
Nel 2015 lavora alla coreografia di Legacy e nel 2017 alla performance Tapis Rouge. Le sue opera sono state presentate al Festival La Bâtie di Ginevra, Festival d’Automne di Parigi, Holland Festival, Bergen, Darmstadt, Strasburgo, Tolosa, Arles, Lille, Rennes. Nel 2018 dà vita al Roukasskass Club. Attualmente è in preparazione L’Homme Rare, che debutterà al Festival Montpellier Danse 2019. Nadia Beugré collabora con coreografi internazionali, tra gli altri Seydou Boro, Alain Buffard, Dorothée Munyaneza e Boris Charmatz. È artista associata a Vooruit Ghent – Belgio (2017-2021).

center col-12"> sito web Vertigo soc. coop | Area riservata