Questo sito web utilizza i cookie per gestire l'autenticazione, la navigazione e altre funzioni. Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta che possano essere utilizzati questo tipo di cookie sul proprio dispositivo.

ErosAntEros (Gianluca Costantini)
ErosAntEros

Libia

18 ottobre 2022, ore 20.30

Potenza, teatro F. Stabile

8 euro / ridotto 6 euro [acquista online]

Prima nazionale
Progetto vincitore del bando CURA 2021


Ideazione e spazio Davide Sacco e Agata Tomšič / ErosAntEros. Testo Francesca Mannocchi. Disegni Gianluca Costantini. Con Younes El Bouzari e Agata Tomšič. Musiche ed esecuzione dal vivo Bruno Dorella. Drammaturgia Agata Tomšič. Regia Davide Sacco. Animazioni video Majid Bita e Michele Febbraio. Voce di Tewa Hanen Sushan. Produzione ErosAntEros - POLIS Teatro Festival. In collaborazione con Arci. Con il supporto di Elsinor Centro di Produzione Teatrale / Teatro Cantiere Florida e R.A.M.I. Residenza Artistica Multidisciplinare Ilinxarium nell’ambito del progetto CURA 2021 e di Centro di Residenza della Toscana (Armunia - CapoTrave/Kilowatt), Comune di Castiglion Fiorentino (Ar). Con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna e Comune di Ravenna.

erosanteros.org

dal libro di Francesca Mannocchi e Gianluca Costantini (Mondadori 2019)

Come ha fatto l’artista-attivista Gianluca Costantini proponendo alla giornalista d’inchiesta Francesca Mannocchi di trasformare in un’opera di graphic journalism i suoi reportage, così ErosAntEros trasforma le potenti immagini e parole di Costantini-Mannocchi in uno spettacolo multidisciplinare, di forte impegno civile e di alto valore estetico, che crea l’occasione per confrontarsi con il poliedrico musicista Bruno Dorella.
Tre gli elementi fondamentali: voce, musica e disegni animati. Il tema è la Libia dei nostri giorni, ma una Libia diversa da quella dei telegiornali e dei social media:

È la Libia dei libici, la Libia delle code fuori dalle banche per procurarsi una moneta che non ha più valore. La Libia dei ragazzi che hanno combattuto il regime di Gheddafi e ora lo rimpiangono […]. La Libia delle madri ferme alla finestra in attesa di figli che non torneranno. La Libia degli anziani che hanno attraversato decenni di dittatura e si guardano sempre le spalle. La Libia della gente comune che subisce ogni giorno ricatti dei militari, abusi, rapimenti, e vive perennemente nel terrore.

Da un decennio la questione libica divide l’opinione pubblica: da un lato chi era favorevole all’intervento armato nel 2011, dall’altro i contrari; da un lato chi pensa che il flusso dei migranti verso le coste italiane vada fermato con ogni mezzo – compresi i centri di detenzione “legali” e illegali –, dall’altro chi ritiene che i migranti imprigionati in Libia abbiano il diritto di fuggire ed essere salvati. Bianco o nero; pieno o vuoto; tutto o niente. Ma come sempre la realtà è più complessa: occorre conoscerla. Questo spettacolo, come il libro da cui trae ispirazione, vuole essere un passo in più per farlo.


erosanteros alessandra dragoni

ErosAntEros nasce dall'unione di Davide Sacco, regista, e Agata Tomšič, dramaturg e attrice, nel gennaio del 2010. La loro ricerca artistica manipola fonti e linguaggi espressivi disparati, con l'obiettivo di agganciare il teatro alla vita e fare dell'immaginazione un’arma per trasformare il reale. La compagnia da loro guidata è composta da tutte le persone che volta per volta partecipano alla realizzazione dei loro progetti. Dopo i primi lavori concentrano le proprie indagini sul ruolo dell’artista all’interno della società contemporanea, perseguendo due principali linee di ricerca: una vicina al teatro musicale e focalizzata sul rapporto tra voce e suono (Sulla difficoltà di dire la verità, 2014), l’altra fondata sull’interrogazione drammaturgica del dispositivo teatrale e la relazione con lo spettatore (Come le lucciole, 2015). Nel 2016 producono con ERT - Emilia Romagna Teatro Allarmi!, uno spettacolo sul neofascismo contemporaneo, che debutta all’Arena del Sole di Bologna all’interno di VIE Festival. La loro dedizione a un teatro impegnato che non rinuncia al valore estetico della forma prosegue negli anni successivi con 1917, spettacolo poetico-musicale dedicato alla Rivoluzione d'Ottobre; Vogliamo tutto!, lavoro dedicato al Sessantotto e ai movimenti contemporanei; Sconcerto per i diritti, affondo sonoro-vocale sulla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea; CONFINI, coproduzione internazionale e multilingua sulla storia dell’Unione europea, le migrazioni del passato, l’emergenza climatica e il futuro dell’umanità. Dal 2018 dirigono a Ravenna POLIS Teatro Festival, ospitando artisti di rilevanza internazionale e realizzando progetti partecipativi che prevedono un forte coinvolgimento dei cittadini.

 

center col-12"> sito web Vertigo soc. coop | Area riservata