Questo sito web utilizza i cookie per gestire l'autenticazione, la navigazione e altre funzioni. Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta che possano essere utilizzati questo tipo di cookie sul proprio dispositivo.

  • Icona Facebook
  • Icona Instagram
Cristina Kristal Rizzo / TIR Danza

Echoes

17 settembre 2022, ore 17.00 e ore 18.00

Potenza, museo Dinu Adamesteanu

8 euro / ridotto 6 euro [acquista online]

Concept, coreografia, costumi, sound Cristina Kristal Rizzo. Danza Annamaria Ajmone, Jari Boldrini, Sara Sguotti, Cristina Kristal Rizzo. Musica Frank Ocean. Creative Producer Silvia Albanese. Produzione TIR Danza. Co-produzione Festival Danza Estate. Con il supporto di PARC Performing Arts Research Centre, h(abita)t – Rete di Spazi per la Danza / QB Quanto Basta.

cristinarizzo.it

Pensate come danze per spazi differenti le cartografie di Echoes dialogano con il luogo che le ospita grazie all’abilità dei corpi di entrare in contatto poeticamente con l’anatomia delle forme e la bellezza della misura. Per Città delle 100 Scale Festival, il luogo scelto è il Museo Dinu Adamesteanu alla luce naturale. Il lavoro coinvolge cinque corpi danzanti che disegnano e ricompongono senza soluzione di continuità, una partitura di movimenti in cui è la singolarità del corpo che fuoriesce in intensità o la pluralità beata di un’espressione corale appoggiata sui melanconici rallenti della star R&B Frank Ocean. Ciò che si muove in questa danza, è propriamente una coscienza collettiva che ridefinisce i rapporti tra le cose: l’altrove, il tempo, lo spazio, la finitudine dei corpi e il punto cieco di un’immagine. La composizione prevede una ripresa in live streaming attivata dal vivo dai danzatori stessi, un punto di vista interno che avvicina lo sguardo al dettaglio, rivelando la potenziale capacità del digitale di depositare particelle affettive: chiunque può vedere questa parte virtuale di immagini in movimento attraverso il proprio telefono durante la performance dal vivo, in un altro luogo o in un secondo momento. Echoes è come una stanza dentro cui distendersi per stare a guardare e a non guardare un panorama condiviso di leggerezza ed intimità, un ritmo cardiaco che si rallenta in un lunghissimo loop e ci fa sentire che esistono altri livelli di comunicazione o di linguaggio, la possibilità di vivere oltre il recinto dell’utile.


cristina rizzo echoes v

Cristina Kristal Rizzo, dancemaker di base a Firenze, è attiva sulla scena della danza contemporanea italiana a partire dai primi anni ’90. È tra i fondatori dello storico collettivo Kinkaleri, con il quale ha collaborato attivamente sino al 2007 attraversando la scena performativa internazionale e ricevendo numerosi riconoscimenti. Dal 2008 ha intrapreso un percorso auto-nomo di produzione coreografica indirizzando la propria ricerca verso una riflessione teorica dal forte impatto dinamico, tesa a rigenerare l’atto di creazione e ad aprire riflessioni sul tempo presente, affermandosi come una delle principali personalità della coreografia italiana. Tra le sue ultime creazioni: TOCCARE The white dance, ULTRAS sleeping dances, VN Serenade, Hypernating, Prélude, ikea, BoleroEffect. Alla circuitazione degli spettacoli affianca un’intensa attività di proposte sperimentali, conferenze, laboratori, alta formazione e scrittura teorica. Come coreografa ospite ha creato per i principali enti lirici e istituzioni tra i quali Teatro Comunale di Firenze/Maggio Musicale Fiorentino, Balletto di Toscana, Aterballetto, LAC Lugano, MU-SEION Bolzano, Museo Pecci Prato, Museo del 900 Firenze, MA-CRO/PalaExpo Roma. Ha collaborato alla creazione del progetto speciale La Piattaforma della Danza Balinese per Santarcangelo Festival 14 e 15 e all’edizione 21 di Live Arts Week con Xing. Dal 2019 ha una parte attiva nel progetto di trasmissione Sup de Sub Campus, a giovanissimi non professio-nisti delle banlieu di Marsiglia e Parigi. Il suo lavoro è sostenuto da TIR Danza e MiC (Ministero della Cultura).