Questo sito web utilizza i cookie per gestire l'autenticazione, la navigazione e altre funzioni. Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta che possano essere utilizzati questo tipo di cookie sul proprio dispositivo.

Amato Orsi
Massimo Amato, Fabio Orsi

Inerte

29 settembre 2022, ore 20.45

Potenza, museo Dinu Adamesteanu

6 euro

Sala del Cortile


Prima nazionale


 

Massimo Amato e Fabio Orsi sono due musicisti tra i più affermati della scena ambient internazionale.
Amato, attivo da oltre un ventennio è un polistrumentista che esplora affascinanti e profonde melodie ambient. Intense contaminazioni modali ed orientali emergono tra le note generate da synth analogici, digitali e strumenti etnici come l’harmonium e il santoor.
Nelle composizioni di Fabio Orsi i linguaggi della tradizione popolare incontrano l'avanguardia della ricerca musicale con suoni sintetizzati e chitarre effettate.
A Potenza, per il Festival Città delle 100 Scale presenteranno in anteprima assoluta Inerte, un lavoro composto a 4 mani che uscirà il 22 settembre per la label Backwards Record.
In Inerte le ricerche dei due musicisti si fondono per creare una struttura narrativa inedita a tratti onirica con influenze provenienti da jazz, musica elettronica e tradizionale.
Ad accompagnare i due musicisti, in esclusiva per la serata al Museo Dinu Adamesteanu, Alessandra Guttagliere, artista visiva, poeta e scenografa che presenterà un'opera di fiori fatta di seta, Lunaria, Bougainvillea ed ispirata alle composizioni di Inerte.


alessandra guttagliere

Massimo Amato. Musicista attivo da oltre un ventennio, è un polistrumentista che esplora affascinanti e profonde melodie ambient. Profonde contaminazioni modali ed orientali emergono tra le note generate da synth analogici, digitali e strumenti etnici come l’harmonium e il santoor. Sotto il moniker MONO-DRONE ha pubblicato nel 2005 l’album a fortissimo contenuto sperimentale “All Inclusive” per la norvegese TIBProd Netlabel. Nel 2006 per la veneziana LAVERNA viene pubblicato l’E.P. “Muddy Notes”. L’infinito amore per la ritmica downtempo e il viscerale affetto per la black music hanno dato vita ad una forma musicale personale e più intima a cavallo tra ambient, psichedelia, musica cosmica e jazz trascendentale che ha visto luce nei due album per la Affordable Inner Space. Dopo il primo album inciso per l’etichetta nel 2015 "La Centrale Elettrica", è tornato nel 2017 con il suo “In The Mood”. Uno concentrato di psichedelia, sensazioni etniche, musica elettronica, rarefazioni funk e riferimenti jazz e post rock. Nel 2019 la Pregnant Void, sub-label della pugliese OUT-ER, decide di pubblicare una raccolta di brani risalenti al periodo 2007/2010. L’album intitolato LOST SUNSETS ha ricevuto i sinceri apprezzamenti della critica specializzata. Nel 2021 viene pubblicato “Ambient Loops” uscito per la New Interplanetary Melodies di Simona Faraone. L’attività musicale dell’artista è animata da innumerevoli collaborazioni con artisti nazionali e internazionali. Nel settembre 2022 con Fabio Orsi pubblica su Backwards Records “INERTE”.

Fabio Orsi è un musicista elettronico napoletano specializzato in atmospheric drone. Nelle sue composizioni i linguaggi della tradizione popolare incontrano l'approccio d'avanguardia, creando un mix originale e affascinante. Dalla costa frastagliata di Napoli emerge una delle stelle più brillanti dell'underground italiano. Fabio Orsi propone un viaggio magistrale di droni complessi e organici. Saluti al sole e sguardi emotivi di chitarra si sprigionano nella brezza come un'antica magia che si riaccende sul nascere.

Alessandra Guttagliere. In trio con Orsi e Amato, Alessandra Guttagliere, artista visiva, poeta, scenografa, presenta un'opera di fiori dedicata, fatta di seta, Lunaria, Bougainvillea.

center col-12"> sito web Vertigo soc. coop | Area riservata