Questo sito web utilizza i cookie per gestire l'autenticazione, la navigazione e altre funzioni. Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta che possano essere utilizzati questo tipo di cookie sul proprio dispositivo.

Rosella Corda
Rosella Corda

Sul piano obliquo del Pharmakon

4 novembre 2022, ore 17.00

Potenza, cappella dei Celestini

ingresso libero

sezione Vertigini. Seduti sull'orlo dell'abisso


Conduce Francesco Scaringi

Stiegler e la miseria del simbolico

Secondo il filosofo Bernard Stiegler se volessimo fare un riferimento alla guerra si potrebbe dire che accanto a quelle convenzionali il mondo contemporaneo conosce una guerra più pervasiva, quella condotta nell’ambito “estetico”, che ha quale posta in gioco la con-sistenza simbolica.
La conversazione con la Filosofa Rossella Corda, curatrice e traduttrice di significative opere di Stiegler, tra cui La miseria simbolica (Meltemi), cercherà di affrontare alcune questioni cruciali per il tempo della ipermodernità. Così la nostra epoca è definita dal geniale filosofo francese contemporaneo, impegnato nell’ambito della filosofia della tecnica, sullo sfondo di uno stretto intreccio tra estetica e politica, che purtroppo ci ha lasciato inaspettatamente da poco (1952-2020).
Quale è il rapporto che si stabilisce tra individuo e società, singolare e comune? Come si attuano i processi di individuazione? Come essi sono oggi regolati e costituiti da sistemi di comunicazione, computazione, gestione dati, marketing, social, forme di arti ridotte a espediente tecnico o veicolo propagandistico? Come essi si iscrivono entro la forma dell’attuale capitalismo che produce tendenze all’uniformazione dei comportamenti, delle rappresentazioni e percezione del mondo? Siamo di fronte ad una società, come pre-indicata da Foucault, Deleuze e Guattari, del controllo o esistono ancora margini di resistenza? E quali forme di pensiero (radicali) oggi possono contribuire a disegnare uscite di sicurezza?
“La miseria del simbolico, di cui parla Bernard Stiegler, non è soltanto quel triste vuoto che viveva il proletario alienato dal lavoro, ma anche il vuoto d’esperienza del consumatore odierno, privato della possibilità di determinare i propri desideri e totalmente condizionato dalle logiche di consumo. L’estetica è l’arma privilegiata della tecnologia industriale, e il cinema il suo campo di battaglia preferito: entrambi concorrono ad avvelenare l’esperienza individuale e collettiva”.
“Eppure in questo saggio (La miseria simbolica) che germoglia dalle filosofie di Marx, Husserl, Heidegger per arrivare fino alle teorie contemporanee di autori come Byung Chul-Han e Mark Fisher, Stiegler non analizza solamente la ‘presa di controllo del simbolico da parte della tecnologia industriale’, ma contrappone all’orizzonte esaurito del consumo bulimico e dell’eterno presente in cui vengono appiattiti i soggetti, le potenzialità delle arti come elemento eversivo ancora “portatore di avvenire”. Perciò, l’estetica diventa ‘al contempo l’arma e il teatro della guerra economica’ che si contende il campo del simbolico, ossia quel territorio in cui comunità e soggetti affondano le radici trovando in memorie, oggetti, spazi e lingue il senso del loro esistere e stare insieme; un campo in miseria ancora in grado di rifiorire’ (Alessandro Mantovani).

Bernard Stiegler (1952-2020) è stato un filosofo francese contemporaneo di calibro mondiale, impegnato nell’ambito della filosofia della tecnica, sullo sfondo di uno stretto intreccio tra estetica e politica. Tra i suoi libri tradotti in italiano: Amare, amarsi, amarci (2014); La società automatica (2019); L’ingovernabile (con R. Ronchi, 2019); L’assoluta necessità (2020); L’immunità della filosofia (2021).

Rosella Corda si laurea in Filosofia e Teoria della comunicazione presso l'Università degli Studi della Basilicata. Consegue un primo dottorato in Filosofia teoretica, presso l'Università degli Studi Aldo Moro di Bari, e un secondo dottorato in Storia, cultura e saperi dell'Europa Mediterranea presso l'Università degli Studi della Basilicata. Si è occupata prevalentemente di tematiche inerenti il Postumano, nell'ambito della antropologia filosofia contemporanea, con particolare attenzione alla tradizione post-strutturalista di matrice francese. Attualmente sta curando l'edizione italiana di testi francesi, i cui autori di riferimento sono B. Stiegler e F. Guattari. Alcune recenti pubblicazioni: Rosella Corda, Sul piano obliquo: immagini per una soggettivazione possibile, tra Gilles Deleuze e Gilbert Simondon. Saggio di epistemologia post-antropologica, Montabone, 2020. La miseria simbolica. Vol. 1: epoca iperindustriale, di Bernard Stiegler, Meltemi, 2021, introduzione e traduzione di Rossella Corda. Rosella Corda, Sul piano obliquo. Tra Deleuze e Simondon, Clinamen, 2022. L'inconscio macchinico. Saggi di schizoanalisi di Félix Guattari, Orthotes, 2022. Introduzione e traduzione di Rossella Corda.

center col-12"> sito web Vertigo soc. coop | Area riservata