Libri con l'autore. Dopo le bellissime pagine dedicate a Robert Musil all’interno di Dallo Steinhof, Massimo Cacciari ritorna a riflettere teoreticamente su L’uomo senza qualità.
Venerdì 3 giugno 2022, ore 16.30
Polo bibliotecario di Potenza, via Don Minozzi
Introduce Francesco Scaringi, presidente Basilicata 1799
Dopo le bellissime pagine dedicate a Robert Musil all’interno di Dallo Steinhof, Massimo Cacciari ritorna in Paradiso e naufragio a riflettere teoreticamente su L’uomo senza qualità. E ne riscrive l’interpretazione, evidenziando la ricerca dell’uomo contemporaneo in tutta la sua dimensione aporetica.
Il mondo di ieri, con le sue illusioni di armonia, di compiutezza, con le sue pretese di esattezza da ricercare in ogni campo, è finito per sempre. Non si dà più alcuna dialettica conciliativa, alcuna fondata sovranità, alcuna immutabile Legge, ma guai a lasciarsi infatuare da ideologie, vuoti profetismi, promesse salvifiche... [leggi tutto]
Due commenti sull'installazione/performance Book is a Book is a Book di Trickster-p alla cappella dei Celestini di Potenza.
Il ciclo di incontri e approfondimenti ha portato gli studenti dietro le quinte.
Ottantanove di Frosini/Timpano gira intorno al concetto di rivoluzione, termine che ha subito uno slittamento semantico.
Il capannone della Metaltecno, a Tito Scalo, è diventato l'altare su cui sacrificare e glorificare la vita artistica di Olivier Dubois.
La presentazione pubblica di Genealogia avverrà il 30 settembre ma il laboratorio che gli dà vita è partito da una decina di giorni.
Con smartphone e cuffiette attraverso i prefabbricati di Bucaletto, nella periferia di Potenza.
«A che serve tutto questo? A che serve il teatro? Serve a me». Eugenio Barba al Città delle 100 scale festival.
A poche settimane dalla sua scomparsa, una riflessione in ricordo di Jean-Luc Nancy.